Diritto Commerciale più abbordabile

18 ore di videolezioni divise in cinque capitoli, oltre 70 video da seguire quando si vuole su pc, tablet e smartphone. L’innovazione nella preparazione degli esami universitari raggiunge anche il Diritto Commerciale, disciplina che, accanto al Diritto Privato, Diritto Costituzionale e Diritto Penale, diventa facilmente accessibile per gli studenti. Commerciale è da sempre uno degli ostacoli maggiori per chi frequenta Giurisprudenza, per questo l’avv. Luca Sansone, direttore della Scuola Jureconsultus, ha pensato di dedicare alla materia delle lezioni audio-video che aiutino i ragazzi nel raggiungimento di una preparazione completa, esaustiva e fruibile. “Sono anni che mi occupo di diritto – spiega Sansone – Quando nel 1996 ho fondato la Scuola (che all’epoca preparava solo per il Concorso in Magistratura) mi sono reso conto che molti ragazzi avevano delle lacune su argomenti concernenti gli esami principali”. Da qui nasce l’idea nel 2010 di arrivare ad occuparsi direttamente delle discipline più complesse: “Ho pensato di offrire una preparazione importante per corsi importanti. Per Diritto Commerciale, l’ultimo arrivato, vi sono in piattaforma delle lezioni complete su tutto il programma. Ad esempio, solo per l’argomento dell’imprenditore occulto o del fallimento vi sono lezioni specifiche. Per non parlare dell’argomento ‘società’ per il quale sono previsti 17 file che spaziano da 20 a 40 minuti di lezione. Cerco di seguire l’indice del manuale Campobasso – il più usato dalle Università campane – al fine di sviscerare uno ad uno i punti del programma. Dopo ogni capitolo c’è uno schema riassuntivo su tutto quello che è stato oggetto della videolezione”. L’opportunità ghiotta è che se si dovesse perdere un passaggio fondamentale: “Basta stoppare la registrazione, tornare indietro e riprendere il punto. È un po’ come avere un professore a domicilio, con la comodità di poter ascoltare e studiare gli argomenti dove e quando si vuole”. 
Le lezioni di Diritto Commerciale (e delle altre discipline elencate) si possono acquistare sulla piattaforma www.videostudy.it. Il costo per avere a disposizione per 6 mesi le videolezioni è di 100 euro. Si sale a 150 euro per un intero anno. “Considerati i risultati ottimali ottenuti in questi anni d’esperienza, posso dire che ciò che conta non è solo superare l’esame, ma avere una preparazione che resti nel tempo. Anche nel post laurea. Essere laureati in Giurisprudenza, infatti, non dà la certezza di trovare subito lavoro, provare ad affrontare un concorso, invece, dà una chance in più. Essere preparati all’occorrenza è ancora un’ulteriore possibilità”. E le videolezioni non sono altro che un modo “per arrivare a tutti e permettere ai ragazzi di ottenere una preparazione qualificata e qualificante. Se qualcosa durante lo studio non si comprende, sono sempre disponibile, anche a rispondere in videoconferenza. Non escludo in futuro un collegamento diretto con gli studenti”. L’avv. Sansone invita chi fosse interessato “a farsi un giro sul sito della Scuola: www.jureconsultus.it, per provare com’è fatta una lezione attraverso i demo presenti”. Fa notare, aggiunge, “che il livello tecnico dell’audio-video che si ascolta sul sito non è paragonabile alle vere e proprie lezioni scaricabili dalla piattaforma videostudy. La ripresa, in quest’ultimo caso, è eccellente, così come l’audio ascoltato”. 
Le lezioni sono già in commercio e disponibili: “Consiglio di concedersi questa possibilità e di provare a studiare con il supporto della videolezione. Sono sicuro che la disciplina apparirà più semplice, rendendo il relativo esame meno complicato da superare”.
- Advertisement -




Articoli Correlati