Dopo i test, al Suor Orsola si lavora all’accoglienza delle matricole

Tanti i candidati alle prove di selezione che si sono svolte nel mese di settembre per i Corsi di Laurea a numero chiuso dell’Università Suor Orsola Benincasa. Alla Facoltà di Scienze della Formazione, il primato spetta al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria: 1.427 candidati a fronte di soli 377 posti disponibili; 620 gli aspiranti studenti di Scienze della Comunicazione; in controtendenza il Corso in Scienze del Servizio Sociale dove le richieste sono state inferiori ai posti a concorso (147 su 180).   “Scienze della Formazione Primaria è sempre il Corso con più candidati perché è abilitante e offre un accesso diretto al mondo del lavoro – spiega Bianca Bottiglieri, referente all’orientamento – Diverso il caso di Scienze del Servizio Sociale: molte persone non ammesse ai test perché avevano sbagliato a formulare la domanda”.
La selezione per il Corso di Laurea quinquennale in Giurisprudenza, invece, è avvenuta in base al voto di diploma per 150 posti disponibili; le graduatorie  sono state pubblicate il 4 ottobre. Tra i candidati, i 31 ragazzi ammessi con 100 come voto di diploma dovranno svolgere un tema per poter accedere alle 10 borse di studio o avere diritto ad uno dei quattro posti disponibili alla residenza universitaria. Entro il 15 ottobre tutti gli ammessi devono, comunque, completare la procedura di immatricolazione. 
L’inizio dei corsi in tutto l’Ateneo è previsto proprio per il 15 ottobre. In questi giorni non sono mancati gli incontri di presentazione e di accoglienza per le matricole. I prossimi appuntamenti. Oggi, 12 ottobre, presso l’Aula Magna, Giornata di Orientamento per le matricole della Facoltà di Scienze della Formazione; docenti, tutor, referenti dei servizi informativi presenteranno i diversi Corsi di Laurea e risponderanno alle domande degli studenti; in chiusura le testimonianze di alcuni studenti del terzo anno. Il 15 ottobre, alle ore 11.30 (Sala dei Vincenziani), invece, un incontro rivolto ai laureati triennali: saranno illustrate le Specialistiche in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa, Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale, Scienze Pedagogiche e Programmazione e Gestione dei Servizi Formativi ed Educativi.  Cerimonia di inaugurazione ufficiale per il Corso di Laurea in Turismo dei Beni Culturali, con sede in Pomigliano d’Arco, il 18 ottobre alle ore 11.00 presso il Palazzo dell’Orologio; parteciperanno il Preside della Facoltà di Lettere prof. Piero Craveri, il Coordinatore del Corso prof.ssa Paola Villani, il collegio docenti ed il Sindaco di Pomigliano Antonio della Ratta.   
In svolgimento per le matricole del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, che ha sede a Salerno, tra l’11 e il 13 ottobre, i corsi propedeutici di orientamento: “lo scopo – spiega la dott.ssa Bottiglieri – è fornire agli studenti una metodologia di studio per approcciarsi alle singole discipline, dare informazioni sull’inserimento dei singoli insegnamenti all’interno dei piani di studio e offrire spunti di approfondimento”.
Gli immatricolandi della Facoltà di Lettere troveranno, invece, ad accoglierli i rappresentanti degli studenti con una sorta di vademecum. “Distribuiremo  volantini stampati da noi – sottolinea Beniamino Daniele, rappresentante in Senato Accademico – in cui sono riportati gli orari di lezione, con le suddivisioni delle aule. Poi una serie di consigli di vario genere: le propedeuticità, gli orari degli uffici, il progetto Erasmus”.
Novità di rilievo nell’ambito dei servizi: l’apertura del bar nella sede centrale al Corso Vittorio Emanuele. “Vorrei ringraziare il Rettore – sottolinea Paolo Mercadante, altro rappresentante in Senato Accademico – per aver risposto subito alle nostre esigenze. Il bar è attivo già dai primi giorni di settembre”. “Abbiamo richiesto la sottoscrizione di una convenzione come servizio ristoro del bar – sottolinea Paolo Castaldo, rappresentante studenti dell’Adisu – anche perché c’è l’esigenza di allargare il numero dei posti convenzionati, che oggi sono soltanto due”. Mercadante, invece, ritiene sufficienti le convenzioni per il servizio mensa che si riferiscono a “due ristoranti, distanti non più di 200 metri dall’Università”.
Ha l’obiettivo di migliorare la comunicazione tra le rappresentanze e la base studentesca, la convocazione per il mese di novembre di una prima Assemblea Generale di Ateneo. “Abbiamo chiesto al Rettore uno spazio autogestito mensile nel quale poter svolgere un’assemblea pubblica, magari anche con l’intervento dei docenti, per ascoltare le proposte degli studenti – spiega Mercadante -. All’Assemblea Generale, spero seguano delle assemblee di Facoltà mensili. Si tratta di uno strumento molto utile per creare una comunicazione diretta e capire le reali esigenze dei ragazzi”.
- Advertisement -




Articoli Correlati