Due i presidi di Porta

Dieci angeli custodi, a disposizione degli studenti della Facoltà. Sono Salvatore Giardino, Annamaria Cuccurese, Carmelita D’Ambra, Monica Varvella, Mariangela Caputo, Lillà Lionetti, Claudia Mazzarella, Francesca Avitabile, Zelda Marino ed Alberto Porzio, tutti laureati in Scienze, assunti nell’ambito del Progetto PORTA. Presidiano da circa tre settimane il centro di orientamento della facoltà e forniscono informazioni su i corsi di laurea ed i diplomi, sulle borse di studio, sull’ E.D.I.S.U., sui progetti Socrates – Erasmus, sui tirocini in azienda. Soddisfano inoltre richieste, dubbi e curiosità circa il piano di studi scelto o da scegliere. Coerentemente con la realtà attuale della facoltà, che ormai gravita sui due poli del centro storico e di Monte. S. Angelo, sono stati attivati due sportelli, uno in via Mezzocannone 12, secondo piano, presso la presidenza; l’altro negli Uffici della Biblioteca di Scienze, presso i Centri Comuni del complesso universitario di via Cinthia. I tutori di entrambe le postazioni possono anche essere contattati telefonicamente. Quelli dell’ufficio allestito in presidenza rispondono ai numeri 0815526208/0815527348; il recapito telefonico di Monte S. Angelo è, invece, 081676744. I tutori sono a disposizione degli studenti dal martedì al venerdì mattina, dalle ore 9.00 alle ore 12.00. A Monte S. Angelo effettuano anche un turno pomeridiano, dalle 14.00 alle 17.00, il giovedì. “Nei giorni pari, a Mezzocannone, gli studenti devono citofonare specificando che cercano i ragazzi del progetto PORTA- spiega Francesca Avitabile, laureata in Chimica- perché in quei giorni gli uffici di presidenza non sono aperti agli studenti”. I quali cominciano ad affluire agli sportelli informativi di Porta, nonostante ancora qualcosa vada calibrato per quanto concerne la pubblicizzazione del servizio. Spiega la dottoressa Avitabile: “le più frequenti richieste di chiarimenti vertono sui piani di studio, sulla frequenza dei laboratori, sugli sbarramenti tra un anno e l’altro”. Aggiunge Lillà Lionetti, laureata in Scienze Biologiche: “molti chiedono notizie circa lo sdoppiamento tra i due corsi di laurea in Scienze Biologiche. S’informano sui gruppi di riferimento, sui docenti, sull’ubicazione delle lezioni”. Almeno a Mezzocannone 12 gli studenti in Biologia costituiscono fino a questo momento la percentuale più consistente degli utenti del servizio. “Un po’ dipende dallo sdoppiamento – nota Avitabile – un po’ nasce dal fatto che numericamente il corso di laurea in questione è, nell’ambito della facoltà, quello al quale afferiscono più studenti”. L’orientamento in itinere costituisce in questa fase la principale attività che svolgono i tutori e vuole anche essere un rimedio al sostanziale fallimento del tutorato affidato ai docenti. A Scienze, ma non soltanto in questa facoltà, infatti, trovare uno studente che conosca il suo docente – tutore di riferimento e che si rivolga a lui con continuità è impresa simile allo scovare un ago in un pagliaio. Compito dei dieci laureati assunti da Porta – resteranno in servizio fino a marzo 2001 – è anche quello di fornire informazioni agli studenti delle scuole medie superiori, i quali si accingano ad iscriversi all’Università. “Abbiamo partecipato a Galassia Gutenberg e saremo alla prossima edizione di Euripe- ricorda Avitabile- Abbiamo, inoltre, l’incarico di contattare le scuole per programmare interventi esterni dei docenti della facoltà oppure per invitarle presso di noi”. Altrettanto importante, in una facoltà che ha attivato già una serie di stage e tirocini prelauream e post laurem con enti, centri di ricerche ed aziende, l’attività informativa. Sottolinea Lillà: “noi agli studenti dobbiamo spiegare che esistono tali opportunità”. 
Infine, da parte di due laureate, qualche utile dritta per i colleghi più giovani alle prese con corsi ed esami della facoltà: “frequentate i corsi ed i laboratori, perché non sono studi che possono essere affrontati part time; iniziate a studiare da subito e mantenete il ritmo; sfruttate le opportunità di fare esperienza all’estero tramite il programma Erasmus”. Che non a caso, fino alla scadenza delle domande, è stato uno degli argomenti principali sul quale gli utenti hanno interrogato i tutori di Porta a Scienze.
- Advertisement -




Articoli Correlati