È già tempo di test per i diplomandi

Non avranno neanche il tempo di scaricare lo stress da esame di maturità che dovranno vedersela con i test d’ammissione. Per i diplomandi che aspirano ad iscriversi a facoltà a numero chiuso, si prospetta un periodo rovente. Chi avrà la peggio, sono quelli che nel loro futuro si immaginano in uno studio dentistico. Dovranno affrontare le prove di accesso addirittura il 20 luglio. Una novità insita nel decreto ministeriale che rivoluziona l’ammissione agli ambitissimi corsi di laurea in Odontoiatria. La sperimentazione –contestata dagli studenti-  per l’anno 2005-2006 prevede la formulazione di una graduatoria nazionale, ossia si concorrerà ai posti messi  a disposizione da  tutte le sedi universitarie italiane. Il candidato potrà indicare nella domanda fino a cinque sedi preferite; in ultima istanza potrà dichiararsi anche disponibile ad iscriversi ovunque ci sia la disponibilità. Insomma molti saranno costretti a fare le valigie… Di quali sostegni godranno gli studenti “fuorisede per forza”, naturalmente non c’è menzione nel decreto. Ma questa è un’altra storia. Vediamo ora più nello specifico cosa contempla la prova.    
Si tratta di ottanta quesiti a risposta multipla (una su cinque la risposta esatta) su argomenti di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. Due ore di tempo per completare il test. La correzione sarà affidata al Cineca (Consorzio interuniversitario per la gestione del centro elettronico dell’Italia nord orientale) che stilerà la graduatoria entro il 23 luglio; questa sarà poi pubblicata sul sito www.odontoiatria.miur.it.  Chi uscirà indenne dalle forche caudine, dovrà immatricolarsi entro il 1° agosto.
Nuova tornata di prove di ammissione, dopo la pausa estiva. Si comincia il 2 settembre ad Architettura, e poi il 6  a Medicina, il 7 a Veterinaria, l’8 a Professioni Sanitarie, il 19 a Scienze della Formazione Primaria. Si tratta di Corsi di Laurea programmati a livello nazionale. Per gli altri (ad esempio Psicologia, Scienze del Servizio Sociale, Scienze della Comunicazione), bisognerà attendere le decisioni dei singoli Atenei.
Per l’accesso a Medicina e Veterinaria, soliti test a risposta multipla, su argomenti di: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. In totale ottanta quesiti (26 per logica e cultura generale e 18 per ciascuno dei restanti argomenti). Stessi argomenti ma test predisposti dagli atenei per le Professioni Sanitarie. I test sono identici per l’accesso a tutte le diverse tipologie dei corsi attivati dagli atenei (Fisioterapia, Scienze Infermieristiche, Ostetricia, ecc) ed è consentito allo studente di esprimere nella domanda fino a tre opzioni, in ordine di preferenza.
Logica e cultura generale, storia, disegno e rappresentazione, matematica e fisica: le materie oggetto della prova per l’accesso ad Architettura. Lo svolgimento dei test deve avvenire  in due ore e quindici minuti.
Toccherà affrontare quesiti di logica e cultura generale, cultura storico-letteraria, cultura scientifico-matematica, cultura pedagogica e didattica, agli studenti che aspirano ad iscriversi a Scienze della Formazione Primaria.
Il criterio di valutazione delle prove, suggerisce di non andare allo sbaraglio: meglio astenersi che dare una risposta sbagliata.  Infatti, un punto va ad ogni risposta esatta, meno 0,25 per ogni risposta sbagliata, zero punti per ogni risposta non data.
- Advertisement -




Articoli Correlati