Si sono presentati in 697 alle prove di autovalutazione promosse dalla Facoltà di Economia il 10 settembre scorso. In attesa di conoscere i risultati, che in caso di bocciatura significherebbero dover sostenere in via preliminare gli esami di Matematica per l’economia e Istituzioni di diritto privato, gli studenti si preparano all’avvio delle lezioni, previsto per il 24 settembre. Ai nuovi iscritti sarà riservata un’accoglienza di tutto rispetto, come confida Domenico Buoninconti, rappresentante degli studenti: “per il primo giorno di corsi, insieme ai membri dell’associazione Università moderata, organizzeranno uno stand in cortile per mostrare alle matricole aule e laboratori, informare riguardo iniziative future e, soprattutto, dare consigli su esami da non sottovalutare e metodi di studio. Iinsomma, saremo per loro dei veri e propri tutor!”. Ci sarà spazio anche per un evento più frivolo per celebrare l’inizio di queste nuove carriere universitarie, con una festa serale in un locale della zona. Molti i progetti per il prossimo anno, alcuni non strettamente legati al mondo dell’università: “sarà un anno all’insegna del sacrificio, i fondi a nostra disposizione sono sempre meno ma è importante continuare a promuovere iniziative rivolte anche alla sensibilizzazione del territorio, ad esempio una raccolta firme per il problema della Reggia di Carditello”.
Sul versante della didattica non ci sono grosse novità in vista, ma “come ogni anno ci saranno cambiamenti nell’ambito dei singoli corsi, in quanto il corpo docente è sempre pronto a rinnovarsi”, afferma il prof. Enrico Bonetti, delegato all’orientamento di Facoltà, il quale conferma anche per il prossimo anno l’approvazione di viaggi studio all’estero e progetti internazionali, oltre che recruiting day e laboratori linguistici. Che siano questi i segreti di una Facoltà che ogni anno conta più di 600 nuovi iscritti?
Anna Verrillo
Sul versante della didattica non ci sono grosse novità in vista, ma “come ogni anno ci saranno cambiamenti nell’ambito dei singoli corsi, in quanto il corpo docente è sempre pronto a rinnovarsi”, afferma il prof. Enrico Bonetti, delegato all’orientamento di Facoltà, il quale conferma anche per il prossimo anno l’approvazione di viaggi studio all’estero e progetti internazionali, oltre che recruiting day e laboratori linguistici. Che siano questi i segreti di una Facoltà che ogni anno conta più di 600 nuovi iscritti?
Anna Verrillo