Buon successo per l’Open Day, la giornata di orientamento per i ragazzi delle scuole organizzata il 3 marzo dalla Scuola di Economia che ha attirato a Monte Sant’Angelo più di cinquantatré istituti scolastici e quasi millecinquecento studenti medi. “Se aprite i curricula dei docenti scoprite tutte le esperienze internazionali che hanno avuto”, ha detto il Rettore Gaetano Manfredi nel suo saluto di benvenuto. Al tavolo con lui la Direttrice del Dipartimento di Economia Management Istituzioni (DEMI) Adele Caldarelli, il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES) Tullio Jappelli e i professori Mauro Sciarelli e Claudia Meo che hanno illustrato le nuove modalità per la prova di ammissione, che quest’anno presenterà due sessioni prima dell’estate, una ad aprile (per la quale sono aperte le iscrizioni fino al 29 marzo), l’altra a luglio. Il test è valido in tutta Italia e, una volta superato, consente l’accesso a tutte le Scuole di Economia. Tante le testimonianze di ex-allievi. “L’amore per la mia terra mi ha portato a specializzarmi in un settore che contribuisse a risollevarla. Ho fatto molte esperienze all’estero, perché è importante confrontarsi con gli altri, ma è altrettanto importante portare a casa ciò che si è appreso. Economia è un’ottima scelta se si è curiosi e non ci si vuole limitare a vedere il mondo, ma lo si vuole capire. La preparazione della Federico II è ottima. Non c’è bisogno di andare lontano per trovare l’eccellenza”, dice Carla Guerriero, ricercatrice al DISES, esperta di Economia Sanitaria e Ambientale. “Qui i rapporti umani sono fondamentali. Ecco, lavorare, studiare e vivere a Economia significa interessarsi alle persone, ma anche essere disposti a fare tanti sacrifici”, sottolinea Rosalba Spanò, ricercatrice al DEMI. Chiara D’Andrea, dottoranda in Management delle Imprese Turistiche, ha un percorso atipico: “mi sono sempre piaciute le lingue straniere e il turismo, ma dopo la laurea in Lingue ho capito che non bastava e mi sono iscritta alla Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, integrando ben dieci esami, ma ci credevo molto e ho avuto ragione. Si tratta di un percorso al tempo stesso formativo e applicativo, vissuto in contatto con le imprese, arricchito da tanti tirocini e oggi collaboro con il Napoli Convention Bureau alla promozione dello sviluppo del turismo culturale a Napoli. Un consiglio, viaggiate per conoscere altri mondi, più o meno evoluti del nostro”. Giovanna Del Gaudio è un’assegnista di ricerca in Scienze del Turismo: “volevo comprenderne le leve manageriali del settore per tradurle in un’ottica strategica e operativa perché la cultura dell’accoglienza non è ancora molto diffusa. Studiare Economia richiede tanto sacrificio ma non è solo studio, occorre differenziarsi. Io facevo volontariato in associazioni a valenza turistica. Però servono passione e voglia di sperimentare, qui alla Federico II c’è un grande tessuto”. Paola Pepe, Laurea Magistrale in Economia Aziendale, indirizzo Business Administration, lavora all’Unicredit: “la formazione ricevuta me la sono ritrovata tutta. Anche se una parte rilevante della mia attività è di tipo finanziario, senza la conoscenza approfondita dell’azienda non avrei il giusto approccio alle cose”. Suggerimenti anche su come compiere la scelta universitaria: “dopo una lunga riflessione sui miei interessi, ero indecisa fra Economia e Giurisprudenza, poi ho seguito la curiosità che avevo per l’azienda. Consiglierei di fare l’Erasmus, amplia la propria visione sui metodi di studio e migliora l’inglese. Io sono stata in Svezia”. Soddisfatta della giornata la prof.ssa Caldarelli: “è andata molto bene, sono venuti più ragazzi dell’anno scorso, l’organizzazione è stata perfetta e i ragazzi hanno seguito con grande interesse. È molto bello vedere tanta partecipazione e sentire la vicinanza del Rettore, il quale ci ha praticamente detto che siamo macchine da guerra”. “C’è stato molto entusiasmo per questa impresa collettiva e per essere riusciti a consentire ai ragazzi di sostenere il test di ammissione prima dell’estate. Vorrei inoltre ringraziare tutti coloro i quali hanno lavorato a questo evento e il Rettore”, dice il prof Jappelli. “Gli studenti si sono dimostrati davvero interessati e penso che le testimonianze abbiano contribuito ad avvicinarci a loro”, commenta la prof.ssa Germana Scepi, Coordinatrice didattica del Corso di Laurea in Economia e Commercio. “Il cuore della nostra formazione è l’azienda e noi ci confrontiamo moltissimo con il mondo imprenditoriale”, sottolinea la prof.ssa Valentina Della Corte che ha presentato l’offerta formativa del DEMI. “Il Corso in Economia e Commercio ha un approccio generalista e multidisciplinare ai problemi, mentre il percorso in Finanza attira persone che hanno già le idee chiare. Infine, da noi c’è una Laurea Triennale in Scienze del Turismo a Indirizzo Manageriale che è potenzialmente molto importante per il nostro territorio”, conclude il prof. Marco Gherghi che ha presentato l’offerta formativa del DISES. La giornata si è conclusa con una piccola sessione con gli insegnanti per parlare di test e percorsi di formazione.
Simona Pasquale
Simona Pasquale