Film e dibattiti per un’analisi sulla città

Proiezioni di film e dibattiti sono gli ingredienti di ‘Cinema/architettura/identità. La città come istituzione’, titolo del ciclo seminariale interfacoltà diretto dal prof. Francesco De Sanctis e organizzato dal Suor Orsola Benincasa, in collaborazione con il CRIE – Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee. “Le attività di ricerca del Centro vogliono contribuire alla formazione di competenze multidisciplinari rivolte alla costituzione di una rinnovata cittadinanza europea. Il ciclo conferisce al Crie il suo specifico tratto di laboratorio di ricerca avanzato sulle scienze umane, sui saperi e le pratiche che vi si connettono”, spiega il prof. De Sanctis. Il Crie “dispone di una videoteca e un’aula proiezioni a servizio di studenti e docenti con un catalogo di oltre 1000 soggetti. Lo scorso anno, è stato proposto agli allievi delle tre Facoltà dell’Ateneo un ciclo di proiezioni a carattere laboratoriale, in chiave sperimentale, riscuotendo la partecipazione entusiasta di un cospicuo gruppo di studenti”, aggiunge il Coordinatore Scientifico del progetto Daniela Cardone. Pertanto quest’anno partono i seminari in linea con il profilo multidisciplinare del CRIE. “L’intento è quello di incrementare lo spirito di collaborazione tra le aree scientifiche di ciascuna Facoltà e promuovere iniziative che stimolino il lavoro comune dei gruppi di ricerca. Allo stesso tempo consente di far confluire, nella programmazione dei differenti settori disciplinari (storia dell’arte, estetica, storia del cinema, storia dell’architettura, filosofia del diritto, sociologia urbana) diverse letture iconografiche dell’endiadi città-cittadinanza”, continua. Scopo dell’iniziativa è quindi: “offrire agli studenti un’analisi della città usufruendo del mezzo cinematografico. L’architettura cinematografica è infatti reale e irreale allo stesso tempo. Grazie alla vivacità scenica, all’ambientazione, ai tratti del vissuto e alle parti degli attori che si muovono intorno, permette di reinterpretare i valori, il perché storico, la perdita o l’evoluzione del senso di appartenenza dell’individuo alla comunità cittadina”. La città viene pertanto vista come classico luogo dell’abitare, di identificazione e allo stesso tempo ‘deposito’, che aumenta diseguaglianze, rompe identità e regole di inclusione ed esclusione. I seminari prevedono una serie di proiezioni correlate ad interventi didattici dei docenti. Per ciascun incontro infatti sono previsti: un intervento ed un dibattito ante e post proiezione, coordinati dal docente che introdurrà il film, in relazione all’argomento. La frequenza e la stesura di un elaborato finale danno diritto a 3 crediti per 60 studenti al massimo. Gli incontri inizieranno il 5 marzo e termineranno il 21 maggio nella Biblioteca Pagliara del Complesso della Principessa. Il primo giorno, alle 15.00, vi sarà la presentazione del Direttore Francesco De Sanctis e del Preside della Facoltà di Lettere Emma Giammattei, con la proiezione del film Fantasmi a Roma. I successivi incontri si svolgeranno alla stessa ora di mercoledì e giovedì fino al termine. Le tematiche che interesseranno il mese di marzo sono: l’inserimento nella comunità con la proiezione di Dogville, introdotto da Maria D’Ambrosio il 12; “Architettura e potere” con Giulia Maria Labriola il 13, accompagnata dalla visione di Le mani sulla città; Carla Pepe il 19 parlerà di “Rovine e luoghi sensibili”, con Viaggio in Italia di Rossellini. Il giorno successivo Sergio Marotta e Domenico Ciruzzi, dopo la visione del film Angeli, discuteranno sul tema “Piazza del Plebiscito: politiche e poetiche culturali dello spazio pubblico”. Il 26 marzo è la volta dell’Oro di Napoli introdotto da Pasquale Rossi, a seguire, il 27, ci sarà Stefano Causa con Guerrieri della notte. Incontri da non perdere nei due mesi successivi: il 16 aprile Apocalypse now, discute Marino Niola, il 15 maggio La grande bellezza, con osservazioni di Clelia Castellano e l’ultimo incontro, con I giorni del cielo, sarà introdotto da Daniela Cardone.
- Advertisement -




Articoli Correlati