In breve

– Chiarimenti per gli studenti: il nuovo insegnamento di Storia del diritto romano Pubblico e Privato, attivato da settembre, non riguarda gli immatricolati nei precedenti anni accademici. I docenti titolari degli insegnamenti di Storia del diritto romano e Istituzioni di diritto romano, ancora attivi solo per gli studenti immatricolati sino all’anno accademico 2019/2020, sono: Storia del diritto romano I cattedra, prof. Antonio Palma (G-M), II cattedra prof.ssa Carla Masi (N-R), III cattedra Cosimo Cascione (S-A), IV cattedra Chiara Corbo (B-C), V cattedra, prof. Antonio Donato Centola (D-F); Istituzioni di diritto romano I cattedra, prof. Antonio Palma (G-M), II cattedra prof.ssa Francesca Reduzzi (N-R), III cattedra prof.ssa Annamaria Salomone (S-A), IV cattedra Antonio Donato Centola (B-C), V cattedra, prof.ssa Francesca Galgano (D-F).
– Il Corso Triennale in Scienze dei Servizi Giuridici, in collaborazione con il Centro Studi di Diritto del Lavoro e l’Associazione Giuslavoristi, promuove un incontro (a distanza) sul tema “Covid-19 no al vaccino, sì al licenziamento?”. Si terrà il 25 febbraio (ore 16 – 19). Partecipa il prof. Lorenzo Zoppoli. Conclude il prof. Federico Maria Putaturo Donati.
– Inizio corsi. La seconda cattedra di Diritto Romano, prof. Raffaele Basile, promuove per l’11 marzo, alle ore 12.00, su piattaforma Teams, un incontro preliminare al corso con gli iscritti, finalizzato a stabilire i giorni e gli orari di lezione; saranno anche indicati i temi della prova d’esame per i frequentanti, in ordine ai quali saranno forniti di volta in volta appunti e materiale. Giustizia costituzionale multilivello: sono aperte le iscrizioni, gli studenti studenti interessati possono inviare una mail alla prof.ssa Laura Cappuccio; i frequentanti potranno sostituire una parte del manuale con i casi e i materiali analizzati durante il corso. Storia giuridica del lavoro libero e servile: la prima lezione, informa la prof.ssa Valeria Di Nisio, si terrà l’8 marzo alle ore 15.00. Taglio del nastro il 10 marzo (ore 15.00) per l’insegnamento della prof.ssa Paola Santini, Organizzazione amministrativa romana. Sempre da remoto le lezioni di Diritto penitenziario con il prof. Pasquale Troncone (inizio l’8 marzo, prosecuzione il martedì e mercoledì ore 8.30 – 10.30); il docente auspica possa essere possibile svolgere, come di consueto, nel mese di maggio la visita ad una Casa circondariale.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -

NUOVO NUMERO …





Articoli Correlati