CORSO PER IL PERSONALE A VETERINARIA. Novità: per la prima volta alla Federico II un corso di formazione per il personale interamente pensato e gestito da un Dipartimento. L’iniziativa è del Dipartimento di Medicina Veterinaria. Il corso, interamente gratuito per i frequentanti ed a costo zero per l’Ateneo, è indirizzato al personale strutturato dell’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati già in organico, che presta servizio presso l’Ospedale didattico veterinario, il Dipartimento e il Centro Servizi Veterinari di Ateneo. Consentirà di garantire un sostegno efficace alle attività didattiche e di servizi delle strutture dove opera il “tecnico-veterinario”, così come richiesto dell’European Association of Establishments for Veterinary Education (EAEVE). Docenti del corso, coordinato dal prof. Gerardo Fatone e dal sig. Luigi Papauro, saranno professori, ricercatori e dottorandi afferenti al Dipartimento e/o operanti presso il CRIUV (Centro Regionale di Igiene Urbana Veterinaria). Si svilupperà in tre moduli, coordinati, rispettivamente, dai professori Maria Pia Pisolini, Orlando Paciello e Brunella Restucci: clinico, finalizzato a sviluppare competenze per la collaborazione alle attività ospedaliere; sicurezza di laboratorio; practice management. Partirà il 4 novembre e terminerà il 19 maggio.
FARMACIA, INCONTRO SUI DOTTORATI DI RICERCA. “Dottorato di Ricerca: dove, come, quando e perché fare il PhD”, il tema dell’incontro che si terrà lunedì 27 ottobre alle ore 15.00 nell’Aula Magna Ludovico Sorrentino del Dipartimento di Farmacia della Federico II (Via Domenico Montesano, 49). Si parlerà di internazionalizzazione e prospettive future, e di come trovare un dottorato di ricerca in Italia ed in Europa. Rappresentanti di istituzioni straniere illustreranno il programma di borse di studio per studiare e fare ricerca presso di loro. Aprono i lavori i professori Ettore Novellino e Giuseppe Cirino. Relatori Pasquale Mafia, docente alla Federico II e a Glasgow, Cecilia Ansalone che racconterà il suo percorso di dottorato Marie Curie in Scozia, Paola Di Meglio del National Institute for Medical Research di Londra, Livia Marrone dell’European Molecular Biology Laboratori di Monterotondo. Illustrerà come utilizzare il programma Erasmus + ai fini della costruzione della carriera la prof.ssa Valeria Costantino, Vice presidente della Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento. Chiuderà i lavori la prof.ssa Valeria D’Auria, coordinatrice del dottorato in Scienze del Farmaco.
GIS DAY AD ARCHITETTURA. La cultura e la tecnologia geografica e il suo ruolo nel rendere migliore la nostra vita quotidiana: associazioni, enti, aziende, scuole ed università di tutto il mondo aprono, il 19 novembre, le porte al pubblico con convegni, seminari ed eventi tematici dedicati al GIS, mostrando a milioni di persone le possibilità di questa tecnologia nei tanti settori di applicazione, dalla salute, all’ambiente, all’educazione. Anche il Dipartimento di Architettura della Federico II aderisce alla celebrazione. Il Gis Day 2014, che avrà come tema “Il Gis per il governo e la gestione del Territorio”, si svolgerà, dalle ore 14.30 in poi, presso la sede di Palazzo Gravina in via Monteoliveto 3. Coloro che sono interessati a presentare una comunicazione possono inviare un abstract di max 2 pagine in word a Silvia d’Ambrosio all’indirizzo: sildambr@unina.it, entro il 14 novembre.
PREMIAZIONE START CUP. Al motto di “La tua idea vale un’impresa”, si avvia alla fase conclusiva l’edizione 2014 di Start Cup Campania, il Premio per l’Innovazione promosso dalle Università campane e finalizzato a mettere in gara gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla ricerca e l’innovazione. Lunedì 27 ottobre, presso il Complesso di Sant’Andrea delle Dame (Sala degli Affreschi) della Seconda Università, alle ore 9.30, si terrà la giornata della premiazione. Dopo i saluti dei Rettori Francesco Rossi, Massimo Marrelli, Filippo De Rossi, Claudio Quintano, Aurelio Tommasetti, Lucio d’Alessandro, Lida Viganoni, saranno presentate le idee in competizione. Prima della premiazione si terrà una tavola rotonda su “Start up innovative e creazione di valore: un binomio possibile?”, coordinata dal prof. Mario Sorrentino, Direttore del Premio 2014.
RICORDO DI CIRIELLO. L’Orientale ricorda Pasquale Ciriello, ordinario di Diritto Costituzionale italiano e comparato, Rettore per due mandati (fino al 2008) dell’Ateneo, parlamentare della Repubblica (dal 2008 al 2013), scomparso a 64 anni, per un male incurabile, lo scorso 30 luglio. L’incontro si terrà il 29 ottobre nell’Aula T1 di Palazzo del Mediterraneo, alle ore 9,30,
CERIMONIA AL SUOR ORSOLA. Inaugurazione dell’anno accademico 2014/2015 al Suor Orsola Benincasa. Si terrà lunedì 3 novembre alle ore 11.00 nell’Aula Magna di Corso Vittorio Emanuele, 292. Illustre ospite della cerimonia il prof. Giuseppe Tesauro, Presidente della Corte Costituzionale, il quale terrà una lectio magistralis.
SANNIO, PREMIO MARKETING. Arcangelo Izzo, Alessandra Raio e Sara Tangredi, studenti della Laurea Magistrale in Economia e Management, si aggiudicano il primo posto alla 26esima del Premio Marketing, organizzato dalla SIM (Società Italiana di Marketing). Al gruppo vincitore, oltre alla targa, anche una borsa di studio di un valore compreso tra sette e quindicimila euro per la partecipazione ad uno dei Master accreditati dalla Società Italiana Marketing. Buono il piazzamento complessivo dell’Ateneo: ben cinque compagini nelle prime venti posizioni. Hanno partecipato al Premio oltre 300 squadre provenienti da 30 atenei italiani.