Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati

Quali le attuali condizioni occupazionali dei laureati presso la Facoltà di Architettura della SUN? A svelarlo è un’indagine svolta da Almalaurea relativa all’anno 2009 aggiornata al 19 marzo 2010. 
Partiamo dai dati relativi ai laureati con titolo di studio di primo livello. Il campione comprende 171 intervistati su 191 laureati di cui il 41,9% costituito da uomini ed il 58,1% da donne di età media di 24,7 anni al conseguimento del titolo con un voto, in media, del 105. Tra questi il 52,6% risulta iscritto ad un Corso di Laurea Specialistica per migliorare la propria formazione culturale (38,3%) ma anche per migliorare le possibilità di trovare lavoro (34,05%). Il 44,4% degli intervistati, invece, ha deciso di non iscriversi soprattutto per motivi lavorativi (32,9%). Per il 69,1% degli iscritti ad un Corso di Laurea Specialistica questo rappresenta il proseguimento naturale del proprio percorso formativo. L’83,3% ha scelto la stessa Facoltà di conseguimento della Laurea di primo livello. Dopo il conseguimento del titolo, il 37,4% ha svolto un’attività di formazione quale tirocinio/praticantato (15,2%) o stage aziendale (14,6%). Passiamo ora alla condizione occupazionale. Degli intervistati, il 42,2% è in cerca di occupazione mentre il 32,2% (di cui il 39,0% uomini ed il 23,6% donne) è già occupato. Di questi il 45,5% prosegue il lavoro iniziato prima della Laurea mentre l’altro 45,5% ha iniziato a lavorare dopo. La media del tempo impiegato dal conseguimento del titolo al reperimento del primo lavoro è di 3,3 mesi. Prevale il lavoro autonomo (20,0%) nel settore privato (92,7%) dove il 43,6% ha trovato inserimento come part-time seguito dal 36,4% senza contratto mentre solo il 14,5% è impiegato a tempo indeterminato. Tra i rami di attività prevale quello dei servizi, con il 61,8% di occupati (di cui il 23,6% nel commercio) contro il 32,7% dell’industria il cui maggior offerente è il settore edilizio con un’occupazione del 16,4%.
Il 48% degli occupati che già lavoravano prima della Laurea ha notato un miglioramento nel proprio lavoro dopo il conseguimento del titolo, soprattutto relativamente alle competenze professionali (83,3%). Il guadagno mensile netto degli occupati è, in media, di 832 euro con uno sbilanciamento a favore degli uomini che guadagnano una media di 1.006 euro contro i 628 destinati alle donne. Tra gli intervistati, poi, c’è un 45,6% che non ha lavorato dopo la laurea. Di questi il 90,7% non cerca lavoro per motivi di studio.
La condizione lavorativa dei laureati in Architettura quinquennale. La situazione è, in parte, simile a quella dei laureati con titolo triennale. Ad un anno dalla Laurea, dei 48 intervistati (di cui il 49,1% uomini e il 50,9% donne con età media alla laurea di 26 anni e con voto medio di 104,3) lavora il 52,1% con il 69,6% di uomini e il 36% di donne mentre il 41,7% è in cerca di una occupazione. Degli occupati il 56% ha iniziato a lavorare dopo la Laurea con un tempo medio di ingresso nel mercato del lavoro di 5 mesi. Come tipologia di attività prevale il lavoro senza contratto (36%) seguito da un ex equo del 32% tra part-time, lavoro stabile e lavoro atipico. Il settore di maggior impiego è il privato (88%) con una netta prevalenza dei servizi (60%) dell’industria (40%). Inferiore il guadagno medio rispetto ai laureati triennali. Gli intervistati guadagnano 553 euro netti al mese di cui 639 euro gli uomini e 400 le donne. Il 76% degli intervistati afferma di utilizzare molto le competenze acquisite con la Laurea che per il 60% degli occupati prima del conseguimento del titolo ha costituito un miglioramento nel lavoro. Per il 64% degli occupati il titolo è previsto per legge dal settore di occupazione. Ci sono, infine, i non occupati che non cercano impiego per motivi di studio (66,7%) o perché in attesa di chiamata dal datore di lavoro (33,3%).
- Advertisement -

NUOVO NUMERO …





Articoli Correlati