L’energia, l’ambiente e le scelte sostenibili

Una riflessione fra esperti di diversa formazione culturale e professionale sui temi dell’energia, dell’ambiente e delle scelte sostenibili. Si terrà il 12 dicembre, con inizio alle ore 15.30, presso l’Aula Magna Leopoldo Massimilla di Ingegneria. L’incontro si colloca nell’ambito di un ciclo di iniziative che ha l’obiettivo di stimolare la convergenza
dei saperi, il superamento della dicotomia studi umanistici – studi scientifici. Coinvolte nell’iniziativa le tre Scuole dell’Ateneo: Scienze Umane e Sociali, Medicina, Politecnica e delle Scienze di Base. Ai saluti del prof. Piero Salatino, Presidente della Scuola Politecnica, e del prof. Lucio De Giovanni, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, seguirà l’introduzione del prof. Angelo Puglisi. Poi le schede informative e di inquadramento del
tema: “Energia sostenibile: opzioni e traiettorie tecnologiche”, a cura di Andrea Del Pizzo e Fabrizio Scala; “La fattibilità tecnico-economica e la valutazione delle esternalità”, di Massimo Dentice d’Accadia e Marino Simeone; “L’impatto sulla salute e sull’ambiente”, di Claudio Buccelli e Andrea D’Anna; “Politiche energetiche: il quadro normativo e regolamentare” di Gabriella De Maio. Seguirà la seconda parte di testimonianze coordinate da Pietro Greco con, oltre agli autori delle schede, i professori Carmine Donisi, Ugo Leone, Paolo Macry, Edoardo Massimilla, Sergio Moccia, Carlo Panico, Piero Salatino. I temi trattati: la sostenibilità energetica, politiche pubbliche e sviluppo economico; l’energia nella percezione pubblica e nelle strategie di comunicazione; il ‘governo’ dell’energia, la dimensione locale, nazionale, globale; le linee di indirizzo e gli strumenti giuridici per la regolazione della produzione e dell’uso dell’energia. Chiuderà i lavori il prof. Aurelio Cernigliaro, Presidente della Scuola delle Scienze Umane e Sociali.
- Advertisement -





Articoli Correlati