Le iniziative culturali del Suor Orsola

Un colloquio internazionale il 9 e 10 giugno al Suor Orsola sul tema “Libertà in comune”, in occasione della pubblicazione del volume di Jean-Luc Nancy “L’esperienza della libertà”, a cura di Roberto Esposito.
Apre i lavori il Rettore Francesco De Sanctis (ore 9.30) nel pomeriggio Libertà/Esperienza/Comunità, intervengono tra gli altri Biagio De Giovanni, Giacomo Marramao, Mario Tronti, Sergio Givone; il giorno successivo (ore 9.30 -18.00) In dialogo con Jean Luc Nancy.
“Luigi Vanvitelli e la sua cerchia”, seminario di specializzazione con Cesare De Seta nel terzo centenario della nascita. Le lezioni verteranno sui seguenti argomenti: L’eredità di Gaspar van Wittel; Juvarra e il giovane Vanvitelli scenografo; Vanvitelli architetto del pontefice romano; La reggia di Caserta; Il parco di Caserta. Il seminario  a frequenza obbligatoria si svolgerà dal 5 al 9 giugno (ore 10.30-13.30). L’ammissione è riservata ai 50 laureati di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Lettere e diplomati dell’Accademica selezionati tra quanti hanno presentato richiesta entro il 26 maggio.  
Prosegue il Corso di Perfezionamento in discipline storiche, artistiche, archeologiche e letterarie Europa Normanna e Mezzogiorno (Palazzo Forte di Ariano Irpino). Le prossime lezioni in calendario: venerdì 2 giugno Andrea Romano Matrimonio e famiglia nelle leggi normanno-sveve; sabato 3 giugno Matteo Gaeta Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione: elementi essenziali; lunedì 5 giugno Alfonso Muolo Un caso di studio: ‘la piattaforma Remote Scientific Museum’; venerdì 9 giugno Sergio Miranda Il fenomeno Internet; sabato 10 giugno Errico Cuozzo Chiesa e società nel Mezzogiorno normanno-svevo.
Sarà visitabile fino al 6 giugno la mostra di Jubalin “Specchianapoli. Naples ou le regard tentè” (dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00, il martedì ed il giovedì anche dalle 16.00 alle 18.00).
- Advertisement -




Articoli Correlati