È partito un ciclo di incontri con professionisti ed esperti di vari settori sull’impiego delle competenze linguistiche nel mondo del lavoro. L’iniziativa è organizzata dalla Facoltà di Lettere nell’ambito delle attività didattiche del settore Lingue Straniere (Laurea Triennale in Lingue e Culture Moderne, Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale, Master in Traduzione professionale e mediazione linguistica per la comunicazione d’impresa). Nasce dall’esigenza di rispondere alla crescente domanda degli studenti dei Corsi di Laurea e dei percorsi formativi post laurea di un sempre maggiore contatto con il mondo del lavoro e delle professioni. La scelta di “portare i professionisti nelle aule universitarie” significa proprio voler dare agli studenti elementi più concreti per diventare protagonisti delle loro scelte e lavorare perciò con maggiore consapevolezza e motivazione al raggiungimento dei propri obiettivi. Gli incontri si svolgono presso l’Aula Schulte (sede centrale – Corso Vittorio Emanuele 292).
Dopo le lingue “in tribunale” e “in agenzia di viaggi”, lunedì 26 marzo, alle ore 10:00, si parlerà di lingue “in ospedale”, ospite Ugo De Luca, Primario del reparto di Day Surgery dell’Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon, e martedì 27, sempre alle ore 10:00, di lingue “in aeroporto” con Gaetano Tursi, Direttore del personale GH (Ground Handling).
Dopo le lingue “in tribunale” e “in agenzia di viaggi”, lunedì 26 marzo, alle ore 10:00, si parlerà di lingue “in ospedale”, ospite Ugo De Luca, Primario del reparto di Day Surgery dell’Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon, e martedì 27, sempre alle ore 10:00, di lingue “in aeroporto” con Gaetano Tursi, Direttore del personale GH (Ground Handling).
Proroga per
Restauro
Restauro
Slitta al 25 marzo il termine di presentazione della domanda di ammissione al Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali. A numero chiuso, ammette quindici studenti. Il Corso, di durata quinquennale, articolato in 300 crediti formativi, ha valore abilitante alla professione di restauratore di beni culturali. Le prove di accesso si svolgeranno nei giorni 27-28-29 marzo. Bando ed ulteriori informazioni sul sito www.unisob.na.it.
Elezioni
studenti
studenti
Mentre andiamo in stampa (il 21 marzo), gli studenti del Suor Orsola Benincasa eleggono i loro rappresentanti in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Adisu. I nomi dei candidati che si contendono i 2 seggi disponibili: Valentina Cifali, Andrea D’Angelo, Maria Martina Femiano, Pierluigi Ferrillo, Davide Lorello.
Lezioni
Magistrali
Magistrali
Prosegue “Ius non scriptum. Crisi della legge e produzione ‘privata’ del diritto”, la settima edizione del ciclo di Lezioni Magistrali organizzate dalla Facoltà di Giurisprudenza con il sostegno dell’Associazione Laureati del Suor Orsola Benincasa. Gli appuntamenti si tengono il martedì alle ore 16.00 presso il Convento di Santa Lucia al Monte. Di seguito il calendario ed i relatori: 27 marzo, Vincenzo Di Cataldo “L’esperienza italiana dell’autodisciplina pubblicitaria”; 3 aprile, Pier Giuseppe Monateri “L’ambiguo rapporto tra legge e ‘costume’”; 17 aprile, Antonio Ruggeri “Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto”; 24 aprile, Raffaele De Luca Tamajo “Le fonti extralegislative nel diritto del lavoro”; 8 maggio, Tullio Padovani “Ius non scriptum e crisi della legalità nel diritto penale”; 15 maggio, Sergio M. Carbone “Due codificazioni di diritto non scritto del commercio internazionale: la CGIS e gli Unidroit Principles”; 22 maggio, Guido Alpa “Le stagioni del contratto”.