Elezioni per il Direttore di Dipartimento a Studi Umanistici conseguenti alle dimissioni del prof. Arturo De Vivo, nominato ProRettore dell’Ateneo. “Le rappresentanze studentesche sono state convocate per la presentazione dei due candidati alla carica: Fabrizio Lomonaco ed Edoardo Massimilla. Sentiremo ciò che hanno da dirci. Quello che vorremmo dal nuovo Direttore è che almeno una volta al mese intervenisse in assemblea pubblica, per parlare con gli studenti”, informa Mattia Papa, rappresentante degli studenti, lista Link. Poi passa alle questioni sulle quali si muove il suo gruppo. Relativamente alla mancanza di spazi, propone: “l’iniziativa ‘fate spazio’, raccolta firme per lasciare il Dipartimento aperto tutti i giorni fino alle 21.00, compreso il sabato. In più vogliamo segnalare ‘i controrari’, ovvero orari in cui non ci sono lezioni e le aule sono libere”. Appelli: “Vogliamo che gli appelli di aprile e novembre siano aperti a tutti, non solo al secondo e terzo anno e un ‘riaffezionamento’ della componente docenti”. Spiega di cosa si tratta: “l’Università è obbligata a mantenere standard dettati dall’Anvur, che impone norme atte a valutare l’operato degli stessi docenti. Ciò comporta che il docente si concentri sulla propria valutazione personale e si disaffezioni alla didattica, vogliamo invertire la tendenza”. Le rappresentanze Link sono andate più volte in presidio dal Capo Ufficio dell’Area Didattica Marilena Petriccione, per sottoporle difficoltà recenti: “come l’accavallamento degli orari dei corsi, che persiste tutt’oggi. Quando c’è stata l’interruzione delle lezioni, causa sicurezza, per tutelare le sedute di laurea, noi eravamo gli unici presenti a far sentire la voce degli studenti in difficoltà. Siamo qui per tutelare i loro interessi, portando avanti vertenze reali”. Un’ulteriore proposta Link: “aprire un tavolo di discussione con la Regione e l’A.Di.S.U. per aumentare i punti ristoro convenzionati ed eliminare il concetto di idoneo non assegnatario per quanto riguarda le borse di studio. Solo poco più del 30% degli aventi diritto riesce ad ottenerle. La percentuale è troppo bassa”.
Sulle prossime consultazioni, si esprime anche Lorenza Cuomo, rappresentante degli studenti della RUN: “Mi auguro che il nuovo Direttore sia più propenso all’azione, ma che ci ascolti come ha fatto il precedente”, afferma. Poi anticipa: “Ci riuniremo presto per risolvere alcuni problemi. Ad esempio ho portato in Commissione Paritetica la difficoltà relativa alla mancanza di aule. Se si escludono quelle occupate dal Collettivo Lettere (ex biblioteca e stanzette al terzo piano) che servirebbero per studiare, non abbiamo spazi per riunirci, e, nelle prime settimane di corsi, le aule di Corso Umberto sono stracolme. Fermo restando che questo problema non possiamo risolverlo noi, stiamo pensando in alternativa di organizzare iniziative culturali, che possano coinvolgere tutti gli studenti”.
Sulle prossime consultazioni, si esprime anche Lorenza Cuomo, rappresentante degli studenti della RUN: “Mi auguro che il nuovo Direttore sia più propenso all’azione, ma che ci ascolti come ha fatto il precedente”, afferma. Poi anticipa: “Ci riuniremo presto per risolvere alcuni problemi. Ad esempio ho portato in Commissione Paritetica la difficoltà relativa alla mancanza di aule. Se si escludono quelle occupate dal Collettivo Lettere (ex biblioteca e stanzette al terzo piano) che servirebbero per studiare, non abbiamo spazi per riunirci, e, nelle prime settimane di corsi, le aule di Corso Umberto sono stracolme. Fermo restando che questo problema non possiamo risolverlo noi, stiamo pensando in alternativa di organizzare iniziative culturali, che possano coinvolgere tutti gli studenti”.