Le sedi

La Facoltà di Giurisprudenza ha tre sedi principali nelle quali si svolgono corsi, esami ed altre attività correlate. Nell’edificio più antico dei tre, quello di Corso Umberto, si trovano aule ‘storiche’ quali la Pessina e la De Sanctis (rispettivamente lato ovest e lato est del pian terreno) o la Arcoleo (al I piano), soprattutto risiede lì il cuore pulsante della direzione ed amministrazione della Facoltà: lo studio del Preside e l’Ufficio di presidenza (al pian terreno, lato ovest). Sempre al Corso Umberto c’è anche la Biblioteca centrale di Facoltà.
A via Porta di Massa troviamo la seconda sede, il cosiddetto Edificio Marina o palazzo di vetro, come lo hanno ribattezzato gli studenti. Qui seguono le lezioni e sostengono i relativi esami i ragazzi del primo anno del I Corso di Scienze Giuridiche, di molto superiori, per numero, ai loro colleghi del II Corso (che invece sono nella vicina sede di via Nuova Marina). 
A loro disposizione ci sono parecchi spazi studio e numerosi dipartimenti e al I piano, quando è in funzione, lo sportello orientamento. In ultimo c’è la sede di via Nuova Marina, dove sorge il più recente dei tre palazzi (l’Edificio Nuovissimo). Lì vanno a seguire le lezioni, essenzialmente, i ragazzi del II Corso di Scienze giuridiche. Al pian terreno (ma esternamente rispetto all’edificio) si trova la segreteria studenti.
- Advertisement -




Articoli Correlati