I tuoi libri prendono polvere sugli scaffali? ‘Ridai loro vita regalandogliene una nuova’. È il nome dell’iniziativa ideata da Gianmarco Scioscia, rappresentante degli studenti nel Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza e coordinatore dell’Associazione S.o.S Studenti Sud Campania. “Abbiamo riscontrato notevoli difficoltà nel reperire libri usati, mentre quelli nuovi costano molto e le borse di studio arrivano tardi, per cui alcuni non se li possono permettere. Per chi ha già provveduto all’acquisto, invece, terminato l’esame, o una volta concluso il percorso di studi, restano inutilizzati nelle librerie di casa. Da qui l’idea dell’Onlus che porta il nome della Associazione, la quale ha lanciato l’iniziativa ‘Ridai vita ai tuoi libri”. Obiettivo dell’Onlus, Presidenti Luigi Spinosa e Simone Rappucci, è la diffusione del sapere a costo solidale ed ecologico. “L’iniziativa di raccogliere libri utili per formarne un archivio è diretta agli studenti di Giurisprudenza e Scienze dell’Amministrazione della Parthenope. Ci proponiamo di rendere accessibili testi, codici, compendi, dispense, sbobine, slide, attraverso l’arma più potente: la solidarietà. Infatti, dopo un esame, ognuno di noi ha tonnellate di materiale di cui disfarsi, che talvolta finisce direttamente nell’immondizia”. I colleghi del Dipartimento saranno dunque coinvolti nella condivisione di appunti e testi che saranno resi disponibili a chi ne abbia necessità. “Il lavoro per regolamentare l’accesso al materiale è in atto, ma già si conoscono i punti principali: libri e dispense verranno conservati in un’aula di Palazzo Pacanowski che a breve ci verrà assegnata. Si verserà una caparra simbolica (1 o 2 euro) al momento della consegna del materiale. Questa verrà ovviamente restituita con la riconsegna. Sarà dunque registrato chi riceve il testo, attraverso presentazione del libretto, e i libri verranno protocollati, in modo da non incorrere in spiacevoli malintesi”. Il materiale deve essere riconsegnato nello stato in cui si trovava al momento della ricezione. “Avranno accesso in via preferenziale all’iniziativa: i soci dell’Associazione, gli idonei non vincitori di borse di studio, coloro che hanno contribuito al progetto donando il loro materiale. Questo è un banco di prova, nostra intenzione è estendere il servizio a tutti i Corsi di Laurea. La partenza dell’iniziativa è prevista per ottobre (in concomitanza dell’inizio dei corsi). Gli interessati a contribuire possono rivolgersi a gianmarco.scioscia@studenti.uniparthenope.it”. Ulteriori iniziative in programma, per il nuovo anno accademico, a cura dei rappresentanti: “incontri settimanali con gli studenti per discutere le problematiche in Dipartimento, in più, proporremo un archivio digitale con testi d’esame a disposizione. Già collegandosi al mio sito ‘Giammo Helps You’ è possibile visualizzare: dispense, programmi, domande d’esame, date e altre informazioni utili a ridurre lo stress pre-prova”.
Libri, codici, appunti: quando non servono più, perché non darli in prestito?

- Advertisement -