Un paradosso: affidare l’auto in sosta agli abusivi a Monte Sant’Angelo è più facile e conveniente che lasciarla nelle aree di parcheggio. Eppure, l’università dovrebbe scoraggiare i suoi studenti dal rivolgersi al “mercato parallelo”. Sensibile al problema, l’associazione studentesca Unina denuncia una cattiva gestione del parcheggio posto a monte e a valle dell’ingresso di via Cinthia “da parte del personale addetto alla custodia”. E promuove una petizione sulla base di tante testimonianze raccolte. Che vanno dal prezzo esoso ai danni ai veicoli. “Ci siamo ritrovati davanti a macchine danneggiate a fine giornata, mentre all’entrata erano illese, causa mancata custodia; per questo motivo alla petizione è allegata una denuncia”, racconta Giovanni Cigliano, iscritto al terzo anno di Scienze del Turismo, rappresentante degli studenti al Polo delle Scienze Umane e Sociali, promotore dell’iniziativa. Ad esempio: “alla studentessa Chiara Gatta, promoter della Red Bull, nel gennaio 2010 sono state danneggiate due macchine, le “Mini Red Bull”. Ad entrambe è stato rotto il frigo e hanno rubato 15 casse di prodotto. Nello stesso mese del 2011, ad una di queste stesse macchine è stata rubata l’antenna, nonostante sostasse nelle vicinanze della guardiola. Ciò testimonia che la situazione non è cambiata ad un anno di distanza, malgrado le nostre richieste”. Gli orari del parcheggio non vengono rispettati. “Dovrebbe essere aperto fino alle 20.30, ma spesso i custodi lo chiudono alle 18.30, prima che gli studenti escano, al termine di un esame. Così le auto restano incustodite. Lo studente Davide Solla racconta che quando ha riferito che sarebbe uscito sul tardi, i custodi non gli hanno permesso di entrare”. Il prezzo è più alto di quello stabilito. “Dalle ore 7.15 alle 14.00 dovrebbe costare 0,75 euro nel rispetto dei termini contrattuali, invece costa 1,00 euro. Per l’intera giornata, cioè dalle ore 7.15 alle 20.30, il prezzo stabilito dal contratto è di 1,25 euro, in realtà il personale lo arrotonda a 1,50-1,80 euro, a seconda dei casi”. Altra segnalazione riguarda i posti. “Se devi lasciare l’auto per tutta la giornata, gli addetti riferiscono spesso che non c’è posto, anche quando in realtà c’è. Lo spostamento delle altre auto ovviamente costa fatica, senza contare che fa più comodo, in termini economici, parcheggiare auto che restano per poco tempo, piuttosto che per l’intera giornata. Infatti, se parcheggiano cinque automobili per un’ora a testa, sono 5,00 euro invece di 1,50”. La situazione per fortuna si sta smuovendo: “per il momento stiamo raccogliendo le firme degli studenti, e il Polo si è già attivato a causa delle innumerevoli segnalazioni ricevute dall’Amministrazione. Il personale addetto al parcheggio è moroso, e gli elementi di morosità prevedono la rescissione del contratto”.
Corsi di Trading
e Fotografia
e Fotografia
Oltre alla petizione, altre le iniziative promosse da Unina. In primis, una campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata, “perché nel mese di marzo il Complesso di Monte S. Angelo sarà oggetto di una verifica. Poi due progetti cofinanziati con i fondi banditi dall’Ateneo per le iniziative promosse dagli studenti: un corso sul Trading, coordinato dalla studentessa di Economia Gilda Lubrano, che partirà ad aprile, ed un altro di Fotografia, responsabile Nancy Capobianco, che inizierà a fine marzo. Il primo vede come tema centrale l’attività di TOL (Trading On Line), che è un modo d’interagire, da casa propria o dall’ufficio, con il mondo della borsa e con tutti gli strumenti finanziari come azioni, obbligazioni e titoli di stato, che servono ad investire. “L’iniziativa nasce dalla mia partecipazione a diversi ITForum, i Forum di Trading e Investimenti. Una lezione in particolare, del dott. Giovanni Lapidari, mi ha appassionato e ha fatto nascere in me un grande interesse verso la materia”, afferma Gilda. Sarà proprio il dott. Lapidari, trader di spicco nel panorama italiano, il docente del corso. “Mi sono poi resa conto che, anche se il TOL crea numerose opportunità lavorative e remunerative, non ci sono nella nostra Facoltà corsi di Trading che permettano un’applicazione pratica. Noi studenti, invece, abbiamo bisogno di strumenti concreti che ci permettano di operare in tempo reale”. Il corso si articolerà in due momenti: prima si acquisiranno le nozioni di base, poi ci saranno simulazioni con l’aiuto di grafici. 27 aprile e 4 – 11 – 25 maggio (dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00): le date del seminario che si terrà presso l’Aula Azzurra (Edificio 1) di Monte Sant’Angelo. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per partecipare occorre essere studente di Economia. Non c’è un tetto massimo di iscritti, tuttavia è bene registrarsi inviando una mail all’indirizzo trading@associazioneunin a.it. E’ destinato, invece, a venti studenti in possesso di una reflex il corso di fotografia dal titolo “Fotografa la Mente”. L’innovazione del corso, che si snoda in diciotto lezioni, che si svolgeranno sempre a Monte Sant’ Angelo, rappresenta l’unione tra il Digital Imaging e l’Emotional Marketing. È finalizzato alla creazione di composit di rilievo emozionale, che saranno esposti al termine dell’iniziativa in una mostra organizzata dall’Associazione. Il 26 marzo verrà pubblicata la graduatoria dei partecipanti che si sono iscritti all’indirizzo fotografalamente@associazioneunina.it.
Allegra Taglialatela
Allegra Taglialatela