Matematica: il prof. Lapegna replica alle critiche degli studenti con i dati sulla valutazione

Organizzazione del Corso di Laurea, disponibilità e diffusione delle informazioni, tempestività nella pubblicazione dei calendari, chiarezza su modalità e programma d’esami: le rimostranze di un gruppo di studenti di Matematica a cui abbiamo dato voce nello scorso numero di Ateneapoli. Una disamina impietosa a tutto tondo alla quale replica il prof. Marco Lapegna, Presidente del Corso di Laurea. “Fermo restando che sono sensibile a tutte le critiche, anche quelle manifestate da singoli studenti, ho letto l’articolo con una certa sorpresa, perché le informazioni in mio possesso sono diverse. Cerchiamo di tenere il sito sempre aggiornato; se c’è stato qualche giorno di ritardo nella pubblicazione dell’orario delle lezioni della Laurea Magistrale, è stato provocato dalla riunione annuale di presentazione dell’offerta formativa agli studenti, per capire quali corsi intendano seguire ed evitare sovrapposizioni. Ma i corsi sono cominciati l’8 ottobre e l’orario era già disponibile sul nostro sito web a partire dal 3”, sostiene il docente che, con pignoleria da scienziato, espone i risultati emersi dai dati sul grado di soddisfazione degli studenti, raccolti negli ultimi tre anni dal Nucleo di Valutazione ed ancora disponibili sul portale dell’Ateneo. Da questi si evince che, nel triennio 2008-2011, l’apprezzamento dei futuri matematici nei confronti del proprio Corso di Laurea è andato aumentando. Nel confronto con i valori medi d’Ateneo, la valutazione del Corso è passata dall’avere sette dei venti parametri di riferimento, giudicati superiori alla media del 2008, ai quindici su venti del 2011 con analogo esito, con una crescita costante dei valori legati a modalità d’insegnamento, proporzionalità fra crediti assegnati e carico di studio, chiarezza dei docenti e capacità, da parte di questi ultimi, di stimolare l’interesse degli studenti ed avere attenzione verso di essi. Unici punti deboli: le aule in cui si svolgono le lezioni, la chiarezza sul programma e gli obiettivi d’insegnamento (valore più basso rispetto alla media d’Ateneo ed in calo nel triennio considerato) e sulle modalità d’esame (valore più basso rispetto al resto dell’Ateneo ma in crescita durante lo stesso arco di tempo).
“Su alcuni elementi, abbiamo pochi margini di manovra – sottolinea Lapegna – Le aule, per esempio, non le scegliamo noi. Su altri parametri, invece, il Corso mostra netti miglioramenti e, nella sezione dedicata ai docenti, i valori sono tutti superiori alla media d’Ateneo e mostrano un andamento crescente”. Le ultime parole del Presidente sono dirette ai ragazzi: “sono sicuro che se gli studenti hanno fatto delle critiche, qualche disagio ci deve essere. La mia porta è sempre aperta ed io sono qui tutti i giorni”. Sul sito web: “ho la sensazione che, in generale, il sito non sia molto consultato. Ricevo, infatti, continuamente, richieste di informazioni su notizie che vi sono dettagliatamente riportate, per esempio sui tirocini, le aziende convenzionate e la relativa modulistica”.
- Advertisement -




Articoli Correlati