Matricole e dottorandi protagonisti ad Ingegneria Elettronica e Informatica

Sono 180 le matricole di Ingegneria elettronica ed Informatica che hanno scelto la Seconda Università per intraprendere il loro percorso di studi triennale e che, lo scorso 16 ottobre, sono state accolte dai docenti della sede di Aversa in una giornata dedicata completamente a loro e strutturata tra presentazione del Corso di Laurea e visite ai laboratori scientifici del Dipartimento, diretto dal prof. Rocco Pierri, insieme a dottorandi e borsisti. “Organizzare giornate del genere significa risvegliare l’interesse degli studenti, la loro curiosità – afferma il dott. Mauro Sellitto, ricercatore dal prossimo semestre alla docenza del corso di Probabilità e Informazioni – farli sentire parte integrante della comunità universitaria e stimolarli allo studio”. Secondo Sellitto, “le matricole hanno una scarsa capacità di concentrazione e, spesso, non colgono il legame di alcune fondamentali materie di primo anno, quali la Matematica e la Fisica, con l’Elettronica. Il nostro compito sarà proprio quello di orientarli nell’inizio di questo nuovo percorso e motivarli nelle scelte future”.
Nuovo importante appuntamento per il Dipartimento il 26 ottobre, quando si è svolta la presentazione annuale delle attività di ricerca dei dottorandi. I lavori sono stati introdotti dal prof. Pierri che ha evidenziato soprattutto rapporti significativi con importanti aziende a livello regionale e nazionale dei dottori di ricerca e dei dottorandi dei tre cicli presenti alla giornata. A tal proposito, ha messo in risalto una nuova collaborazione, grazie all’ingresso di un nuovo dottorando di ricerca, con l’azienda Remocean Spa, una società spin off del Consiglio Nazionale delle Ricerche – IREA di Napoli, che ha sviluppato un sistema di monitoraggio dello stato del mare. Il collegamento tra impresa e università è stato evidenziato anche dall’intervento del dott. Massimo Balma della Selex Galileo, azienda leader nel settore dell’Elettronica per la Difesa e la Sicurezza. Ma protagonisti della giornata sono stati soprattutto i dottorandi, i quali hanno mostrato le loro attività di studio. A moderarli il prof. Giovanni Leone, coordinatore del dottorato.
- Advertisement -




Articoli Correlati