45 anni di storia in una pubblicazione di ben cinquecento pagine. “La Facoltà di Medicina e Chirurgia a Cappella dei Cangiani” si racconta per iniziativa del Presidente della Scuola di Medicina Luigi Califano in un testo – corredato da tante fotografie – a firma di Fulvio Delle Donne e Gino Finelli. I Presidi della ex Facoltà, gli eventi, le lauree ad honorem conferite, la didattica, la ricerca, l’attività assistenziale: c’è tutto questo nell’house organ della Scuola medica federiciana che sarà presentato venerdì 16 novembre (alle ore 10.00) nell’Aula Magna dedicata (così come la strada che costeggia il Policlinico) al prof. Gaetano Salvatore, lo scienziato, Preside della Facoltà e padre della famosa tabella XVIII che rivoluzionò l’organizzazione didattica degli studi medici, del quale ricorrono vent’anni dalla scomparsa. Per l’evento, anticipa il prof. Califano, anche “una cartolina con annullo filatelico”. Saranno presenti il Rettore Gaetano Manfredi e il Presidente della Camera Roberto Fico. Una parentesi con l’intervento degli artisti Peppe Servillo – che racconterà l’ultima notte di vita di Federico II – e Stefania Bruno e il conduttore radiofonico Gino Manfredi. Poi la consegna dei premi e borse di studio agli allievi eccellenti e agli specializzandi. In chiusura, l’omaggio musicale dei Solis String Quartet.
Qualche giorno prima, il 12 novembre (alle ore 11.00), si terrà nella stessa aula il conferimento della Laurea Magistrale honoris causa al Nobel per la Chimica 2012 Robert J. Lefkowitz. Terrà la laudatio academica il prof. Bruno Trimarco, direttore della cattedra e della Divisione di Cardiologia (Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate).
Qualche giorno prima, il 12 novembre (alle ore 11.00), si terrà nella stessa aula il conferimento della Laurea Magistrale honoris causa al Nobel per la Chimica 2012 Robert J. Lefkowitz. Terrà la laudatio academica il prof. Bruno Trimarco, direttore della cattedra e della Divisione di Cardiologia (Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate).