Meeting internazionale di Altun richiama studenti e dottori di ricerca

Il 26 e 27 febbraio la Facoltà di Farmacia ha ospitato il quarto Meeting di A.It.U.N, l’Italian University Network dell’AAPS (American Association of Pharmaceutical Scientists). L’evento, dal titolo  “Innovation in Pharmaceutics: a glimpse in the biotech world”, ha visto la partecipazione di più di 100 tra studenti, ricercatori, dottorandi e professori.
A.It.U.N è il primo Student Chapter Europeo, fondato nel maggio del 2006 da un gruppo di giovani ricercatori, che oggi coinvolge 13 Facoltà italiane. L’obiettivo è promuovere la partecipazione degli studenti alle attività svolte dall’AAPS e dare loro la possibilità di confrontarsi e acquisire nuove conoscenze. 
Il principale appuntamento di A.It.U.N è il meeting annuale generalmente ospitato dalla Facoltà in cui risiede il Presidente in carica. Quest’anno l’Associazione è presieduta dalla dott.ssa Concetta Giovino, dottore di ricerca in Scienza del Farmaco della Facoltà di Farmacia che si dichiara soddisfatta della riuscita della manifestazione: “Sono lieta del successo che ha avuto il meeting. Per noi giovani ricercatori ha rappresentato un momento di incontro interdisciplinare. Abbiamo ricevuto molti stimoli e  ci siamo arricchiti di nuove conoscenze”.
Dopo i saluti del Preside Giuseppe Cirino e del Presidente del Polo delle Scienze e delle Tecnologie per la Vita Luciano Mayol, hanno preso la parola il rappresentante dell’AAPS Stacey May, la prof.ssa Rita Aquino, Presidente del Consorzio Tefarco Innova, ed il prof. Carlo Rossi, rappresentante di ADRITELF (Associazione Docenti e Ricercatori Italiani di Tecnologie e Legislazioni Farmaceutiche).
Il congresso, svoltosi tutto in inglese, ha rappresentato un’occasione per approfondire  le problematiche relative allo sviluppo di medicinali biotecnologici mediante l’integrazione di aspetti tecnologici, industriali e regolatori. Ai giovani ricercatori è stato dato ampio spazio per presentare le proprie attività di ricerca. Ogni presentazione  è stata seguita da una vivace discussione che ha dato modo agli studenti presenti in platea di esporre le proprie considerazioni, di avanzare suggerimenti e soddisfare curiosità. Nel corso della “Poster Session” della seconda giornata sono stati presentati oltre 30 contributi scientifici. La Commissione Didattica incaricata di esaminare i lavori ha premiato per la “Best Poster Presentation” le dott.sse De Corcelli, Capra e Giovino.
“Sul piano personale, quest’esperienza mi ha dato la possibilità di vivere a pieno lo spirito di gruppo – afferma la dott.ssa Giovino – Desidero ringraziare la prof.ssa Maria Immacolata La Rotonda e tutti coloro che lavorano quotidianamente nei laboratori di Tecnica Farmaceutica: è grazie al loro impegno che è stato possibile realizzare questo importante evento”.
L’elevata qualità dei contributi scientifici ha destato anche l’interesse degli studenti: “E’ stato bello poter partecipare ad un incontro insolito e stimolante. Ho avuto modo di conoscere studenti e ricercatori stranieri e di riflettere sulle tematiche sperimentali proposte – sostiene il rappresentante degli studenti Marco Basile, sottolineando il contributo dato all’organizzazione dalla Guacci distribuzione Farmaceutica – La manifestazione è stata curata nei minimi particolari. Faccio i complimenti a tutto il gruppo A.It.U.N. della nostra Facoltà”.
(Ma.Pi.)
- Advertisement -




Articoli Correlati