Circa 360 gli aspiranti architetti che, lo scorso 6 settembre, si sono presentati al test di selezione, per contendersi i 200 posti messi a disposizione dalla Facoltà di Aversa. Solo in 112, però, hanno passato la prova, superando il punteggio minimo di 20. “Quest’anno, hanno partecipato un centinaio di candidati in meno rispetto allo scorso anno – afferma il Preside prof. Carmine Gambardella – in quanto, pur riconoscendo la qualità della nostra Facoltà (secondo le stime del Censis, prima in Italia per la ricerca e settima per gli altri parametri tra cui l’internazionalizzazione), hanno optato per altri Atenei per una questione di carattere puramente economico: per partecipare al test, la Sun ha chiesto il pagamento di una tassa di 100 euro, il doppio rispetto a quella della Federico II. Molte famiglie hanno, quindi, optato per l’Ateneo napoletano, dove, però, una serie di ragazzi, pur avendo superato il punteggio minimo, è rimasta fuori a causa del limitato numero di posti. Alcuni hanno presentato domanda di iscrizione alla Sun e, a breve, pubblicheremo il bando proprio per coloro che, pur avendo superato il punteggio presso altri Atenei, sono rimasti fuori”. Molto gettonati anche i Corsi di Laurea Triennali in Design per la comunicazione e Design per la moda (100 posti ognuno): ai test d’ingresso del 13 settembre, si sono presentati, in tutto, più di 450 ragazzi. Secondo Gambardella, “va fatta una riflessione sulla modalità di selezione”. “Premesso che va rivista la preparazione acquisita alle scuole superiori, – spiega – i quiz sono ormai un terno al lotto, perché, in quelle due ore, giocano molto la tensione e l’ansia”.
C’è tempo, invece, fino al 5 novembre per partecipare ai bandi di ammissione ai Corsi Magistrali di durata biennale in: Architecture – Interior Design and for Authonomy”, tenuto interamente in lingua inglese (80 posti); Architettura – Progettazione degli Interni e per l’Autonomia (80 posti); Design per l’innovazione (60 posti). Le lezioni avranno inizio il 1° ottobre e il Preside, che per il prossimo anno punta sempre più su orientamento e internazionalizzazione, afferma: “Essere settimi in tutta Italia, ad un punto dall’Università di Trieste, è una vittoria enorme per una Facoltà piccola come la nostra, ma la scommessa è riuscire a mantenere questa posizione”.
C’è tempo, invece, fino al 5 novembre per partecipare ai bandi di ammissione ai Corsi Magistrali di durata biennale in: Architecture – Interior Design and for Authonomy”, tenuto interamente in lingua inglese (80 posti); Architettura – Progettazione degli Interni e per l’Autonomia (80 posti); Design per l’innovazione (60 posti). Le lezioni avranno inizio il 1° ottobre e il Preside, che per il prossimo anno punta sempre più su orientamento e internazionalizzazione, afferma: “Essere settimi in tutta Italia, ad un punto dall’Università di Trieste, è una vittoria enorme per una Facoltà piccola come la nostra, ma la scommessa è riuscire a mantenere questa posizione”.