Moscariello a Matematica

Riconfermata alla guida del Dipartimento di Matematica e Applicazioni ‘Renato Caccioppoli’ la prof.ssa Gioconda Moscariello, la quale ha ottenuto 70 voti su 77 aventi diritto al voto da colleghi e studenti e 11 voti dai 13 dai membri del personale tecnico-amministrativo che hanno partecipato alla consultazione fra i 19 aventi diritto. Al computo sono da aggiungere 7 schede fra bianche e nulle. A valle di un periodo di tre anni trascorso nel Senato Accademico e dopo aver ricoperto il ruolo di coordinatrice nell’ambito del Dipartimento fridericiano, la prof.ssa Moscariello è in carica dal 2007. Insegna Analisi Matematica alla Facoltà di Ingegneria. Fra i suoi interessi di ricerca, annovera il calcolo delle variazioni e gli studi sui problemi di astrazione legati alla convergenza, intrapresi durante gli studi con il suo Maestro, il prof. Carlo Sbordone. “Dal punto di vista dell’organizzazione della ricerca, per noi non cambia molto. Ad eccezione di un paio di persone che hanno cambiato sede, siamo gli stessi e continueremo a portare avanti i nostri progetti con un unico coordinamento. Naturalmente speriamo di creare occasioni di ricerca e di lavoro sinergico con le tante realtà che costituiranno la Scuola che, speriamo, possa costituirsi al più presto”. Fra gli obiettivi “l’internazionalizzazione e l’impegno in iniziative che abbiano, al tempo stesso, diffusione europea ed impatto sul territorio”, dice la neo confermata Direttrice. Le novità più significative sono rappresentate dai servizi alla didattica. Il settore dovrà, infatti, essere un riferimento per tutto l’Ateneo facendo fronte alle esigenze gestendo aule, orari, appelli. “È un momento delicato, perché dovremo evitare di creare disguidi agli studenti”. Non ci sono, però, solo le contingenze del momento al centro del dibattito. Fra le prospettive del futuro, c’è un indirizzo della Magistrale di tipo modellistico, orientato verso le applicazioni dell’Ingegneria e dell’Economia ed un forte investimento sui giovani: “l’obiettivo di questi anni, che vogliamo continuare a portare avanti, è stato quello di favorire i giovani attraverso borse di dottorato e assegni di ricerca, per aiutare i migliori a restare da noi”.
- Advertisement -




Articoli Correlati