Si intitola “Il presente e il futuro delle professioni giuridiche” il ciclo di incontri introduttivi allo studio del diritto che si terranno dal 28 settembre al 2 ottobre. Organizzati dal prof. Carmine Donisi, docente di Diritto civile, illustreranno le prospettive occupazionali che si aprono al laureato in Giurisprudenza, attraverso le testimonianze di nomi illustri e di giovani esponenti del mondo delle professioni. Il 20 luglio sarà portata all’attenzione del Consiglio di Facoltà la proposta di attribuire agli studenti partecipanti un certo numero di crediti formativi. Al di là della questione dei crediti, però, questa iniziativa, di cui non esistono precedenti nella Facoltà di Giurisprudenza Federico II, è di grande utilità per le matricole. “Servirà a motivarle”, spiega il prof. Donisi, “a far capire loro che, se vogliono impegnarsi, le prospettive professionali non mancano. Abbiamo ancora giovani che scelgono Giurisprudenza come extrema ratio, perché non sanno bene da quale professione si sentono attratti. Così vanno avanti per inerzia e si perdono. Invece bisogna fare da subito delle scelte di serietà, di impegno e di frequenza. Le aule sono piene solo nei primi mesi, poi la presenza a lezione cala. E’ un errore, si deve seguire i corsi e studiare seriamente, con motivazione. Le professioni giuridiche più impegnative richiedono uno sforzo molto puntuale, già durante l’università. Altrimenti si creano soltanto illusioni”.
Pubblichiamo di seguito, in anteprima, il programma degli incontri, che si terranno nell’Aula Coviello alle ore 10.00 e si svolgeranno in forma di dibattito.
Lunedì 28 settembre. Il magistrato nella prospettiva costituzionale. Saranno presenti Francesco Amirante, Presidente della Corte Costituzionale, e Carlo Alemi, Presidente del Tribunale di Napoli. Parteciperà inoltre un giovane magistrato.
Martedì 29 settembre. Il dirigente pubblico e il dirigente privato tra sapere giuridico e saperi gestionali. Interverranno Filippo Patroni Griffi, Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, e Alessandro Cugini, responsabile di Unimpiego-Confindustria. Parteciperanno anche dei giovani dirigenti, sia del settore pubblico che di quello privato.
Mercoledì 30 settembre. Il notaio e la sicurezza dei rapporti giuridici. Previsti gli interventi di Paolo Piccoli, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, e Tommaso Gaeta, Presidente del Consiglio Notarile di Napoli. Parteciperà un giovane notaio.
Giovedì 1° ottobre. L’avvocato: profili evolutivi della professione. Saranno presenti Guido Alba, Presidente del Consiglio Nazionale Forense, e Francesco Caia, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. Con l’intervento di un giovane avvocato.
Venerdì 2 ottobre. Costruire solide fondamenta. Il Preside, i docenti del primo anno e i docenti responsabili del Centro Orientamento e della Commissione didattica paritetica si presenteranno alle neomatricole e risponderanno alle loro domande.
Pubblichiamo di seguito, in anteprima, il programma degli incontri, che si terranno nell’Aula Coviello alle ore 10.00 e si svolgeranno in forma di dibattito.
Lunedì 28 settembre. Il magistrato nella prospettiva costituzionale. Saranno presenti Francesco Amirante, Presidente della Corte Costituzionale, e Carlo Alemi, Presidente del Tribunale di Napoli. Parteciperà inoltre un giovane magistrato.
Martedì 29 settembre. Il dirigente pubblico e il dirigente privato tra sapere giuridico e saperi gestionali. Interverranno Filippo Patroni Griffi, Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, e Alessandro Cugini, responsabile di Unimpiego-Confindustria. Parteciperanno anche dei giovani dirigenti, sia del settore pubblico che di quello privato.
Mercoledì 30 settembre. Il notaio e la sicurezza dei rapporti giuridici. Previsti gli interventi di Paolo Piccoli, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, e Tommaso Gaeta, Presidente del Consiglio Notarile di Napoli. Parteciperà un giovane notaio.
Giovedì 1° ottobre. L’avvocato: profili evolutivi della professione. Saranno presenti Guido Alba, Presidente del Consiglio Nazionale Forense, e Francesco Caia, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. Con l’intervento di un giovane avvocato.
Venerdì 2 ottobre. Costruire solide fondamenta. Il Preside, i docenti del primo anno e i docenti responsabili del Centro Orientamento e della Commissione didattica paritetica si presenteranno alle neomatricole e risponderanno alle loro domande.