Prorogato al 31 luglio il termine per il passaggio dal 3+2 all’1+4. L’originario termine del 10 aprile avrebbe finito con il creare difficoltà alla Segreteria Studenti per via dello scarso tempo a disposizione. Inoltre, la scadenza stava già generando equivoci tra gli studenti, che credevano erroneamente di poter cominciare a dare gli esami della quinquennale a partire dal mese di giugno. Questioni che sono state sollevate durante la Commissione Didattica del 15 marzo, quando è stata approvata la proposta della proroga, poi portata nel Consiglio di Facoltà del 19 marzo, dove la proroga è stata definitivamente deliberata. “Il 31 luglio sarà il termine ultimo per passare al nuovo ordinamento anche per i prossimi anni- spiega la presidente uscente del Consiglio degli Studenti, Alessia Giaccari- E’ la soluzione più lineare. Molti studenti mi hanno manifestato perplessità sulla data del 10 aprile. C’era chi avrebbe sostenuto l’ultimo esame alla fine di marzo e non aveva davanti abbastanza tempo per produrre la documentazione necessaria al passaggio, ma soprattutto c’era chi pensava di poter sostenere i nuovi esami già a giugno. Non è così. Una volta formalizzato il cambio di ordinamento, si devono prima seguire i corsi a settembre. Gli esami iniziano a gennaio”.
In Consiglio di Facoltà si è anche discusso sulla programmazione didattica per il prossimo anno accademico. Sono stati attivati i cinque anni dell1+4, i due anni di Specialistica e soltanto il terzo anno della Triennale, che va ad esaurimento.
Alessia Giaccari rende noto inoltre che recentemente è stato realizzato uno degli obiettivi indicati tra i primi del prossimo mandato elettorale: l’apertura pomeridiana, due giorni a settimana, delle aule multimediali al primo piano dell’edificio di via Porta di Massa (il martedì ed il giovedì dalle 14.30 alle 16.30).
In Consiglio di Facoltà si è anche discusso sulla programmazione didattica per il prossimo anno accademico. Sono stati attivati i cinque anni dell1+4, i due anni di Specialistica e soltanto il terzo anno della Triennale, che va ad esaurimento.
Alessia Giaccari rende noto inoltre che recentemente è stato realizzato uno degli obiettivi indicati tra i primi del prossimo mandato elettorale: l’apertura pomeridiana, due giorni a settimana, delle aule multimediali al primo piano dell’edificio di via Porta di Massa (il martedì ed il giovedì dalle 14.30 alle 16.30).