La giornata conclusiva del Master di primo livello per esperti in ‘Promozione, valorizzazione e riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata’ si svolge il 25 novembre. Partecipano all’evento Enti del Comune, Cooperative Sociali che gestiscono i beni ed Enti del Lavoro. Tra gli invitati il Presidente Carlo Borgomeo della Fondazione per il Sud, con il sostegno della quale è stato realizzato il Master. Ne parla il prof. Silvio Lugnano, direttore scientifico. “La seduta conclusiva del Master, seguita da un Open Day, darà la possibilità agli studenti partecipanti di presentare gli elaborati finali sviluppati in gruppi di lavoro. Questi consistono in progetti per valorizzare i beni confiscati. Il fine è quello di mettere in comunicazione gli allievi con gli enti interessati ai lavori”.
I venti studenti sono stati selezionati con un bando e hanno avuto accesso gratuito al Master. “E’ stata offerta loro la possibilità di constatare come si può progettare lo sviluppo di un bene confiscato grazie a stage svolti con Libera, Consorzio Agrorinasce e Consorzio Il Sole”, aggiunge il docente.
La valorizzazione dei beni confiscati è una tematica che sta caratterizzando sempre più il Suor Orsola come polo d’eccellenza, ne è testimonianza il Master in Scienze Criminologiche, investigative e politiche della sicurezza, tuttora in corso.
I venti studenti sono stati selezionati con un bando e hanno avuto accesso gratuito al Master. “E’ stata offerta loro la possibilità di constatare come si può progettare lo sviluppo di un bene confiscato grazie a stage svolti con Libera, Consorzio Agrorinasce e Consorzio Il Sole”, aggiunge il docente.
La valorizzazione dei beni confiscati è una tematica che sta caratterizzando sempre più il Suor Orsola come polo d’eccellenza, ne è testimonianza il Master in Scienze Criminologiche, investigative e politiche della sicurezza, tuttora in corso.