Un’opportunità in più per chi vuole realizzare un’impresa. Dall’idea di ricerca scientifica, all’applicazione pratica. Questo è il fine del Premio Start Cup Campania, coordinato dall’Università Federico II. La direzione spetta al COINOR (Centro di Ateneo per la Comunicazione e l’Innovazione Organizzativa) con il dott. Alessandro Buttà, responsabile operativo della struttura organizzativa del Premio. “Ogni anno ci sono sette delegati dei sette Atenei campani che affiancano il dott. Buttà e i membri dello staff del COINOR, essi hanno un coordinatore scelto a rotazione tra le sette Università. Quest’anno è il prof. Alfredo Lambiase dell’Università di Salerno, l’anno scorso ero io”, spiega il prof. Luciano Mayol, Presidente del Polo delle Scienze e delle Tecnologie per la Vita. Novità del 2012, il coinvolgimento del consolato britannico nella cerimonia finale di premiazione, alla quale sono attesi ospiti d’eccezione, che “offrirà un ulteriore premio ai vincitori, che consisterà in una pergamena e nell’opportunità di partecipare ad importanti corsi”. Riconfermata la giuria di qualità con il dott. Donald Moore, Console degli Stati Uniti d’America Consolato di Napoli, e il dott. Giuseppe Castagna, Direttore Generale del Banco di Napoli. Ogni Ateneo provvederà per proprio conto alle operazioni di lancio dell’iniziativa, “ma ad aprile ci sarà una manifestazione unitaria, che vedrà la partecipazione di tutti e sette gli Atenei riuniti all’Università L’Orientale, al fine di presentare i corsi di formazione previsti per i partecipanti”, aggiunge il prof. Mayol.
Diverse aziende sono già nate dalla competizione Start Cup Campania, quali S.C.A. – Smart Catalytic Applications, specializzata nel settore dei bruciatori per le cucine domestiche e le caldaie; la Wi Fi People, nel settore delle telecomunicazioni wireless; la NOVATECH, che produce sensori ed apparati di misura innovativi; la BioRNA, produttrice di biosensori ad alta definizione per la Diagnosi, per la Prognosi e il Trattamento dei Tumori Umani; la CroProMat Engineering, produttrice di nuovi materiali e nanotecnologie; la BioPox per le tecnologie; la PRIUS, specializzata in un kit diagnostico veloce per la sclerosi multipla.
Oltre a ricordare la scadenza per l’invio delle domande di partecipazione al bando (il 31 marzo collegandosi al sito www.startcupcampania.unina.it), il prof. Mayol segnala un’altra importante iniziativa. “Il 14 marzo avrà luogo un momento d’incontro, denominato Officina dell’innovatività, che si terrà al Centro Congressi di via Partenope”. L’attività ha lo scopo di supportare, valorizzare ed accompagnare alle aziende gli spin-off innovativi nati all’interno dell’Ateneo, a cui il COINOR fornisce servizi aggiuntivi nell’ambito dell’Enterprise Europe Network. L’incontro sarà articolato in due momenti: il primo servirà per cercare di individuare le esigenze di cui le strutture possono aver bisogno per valorizzare l’idea di business, in un secondo momento verranno organizzati una serie di incontri one to one per la personalizzazione dei servizi.
Diverse aziende sono già nate dalla competizione Start Cup Campania, quali S.C.A. – Smart Catalytic Applications, specializzata nel settore dei bruciatori per le cucine domestiche e le caldaie; la Wi Fi People, nel settore delle telecomunicazioni wireless; la NOVATECH, che produce sensori ed apparati di misura innovativi; la BioRNA, produttrice di biosensori ad alta definizione per la Diagnosi, per la Prognosi e il Trattamento dei Tumori Umani; la CroProMat Engineering, produttrice di nuovi materiali e nanotecnologie; la BioPox per le tecnologie; la PRIUS, specializzata in un kit diagnostico veloce per la sclerosi multipla.
Oltre a ricordare la scadenza per l’invio delle domande di partecipazione al bando (il 31 marzo collegandosi al sito www.startcupcampania.unina.it), il prof. Mayol segnala un’altra importante iniziativa. “Il 14 marzo avrà luogo un momento d’incontro, denominato Officina dell’innovatività, che si terrà al Centro Congressi di via Partenope”. L’attività ha lo scopo di supportare, valorizzare ed accompagnare alle aziende gli spin-off innovativi nati all’interno dell’Ateneo, a cui il COINOR fornisce servizi aggiuntivi nell’ambito dell’Enterprise Europe Network. L’incontro sarà articolato in due momenti: il primo servirà per cercare di individuare le esigenze di cui le strutture possono aver bisogno per valorizzare l’idea di business, in un secondo momento verranno organizzati una serie di incontri one to one per la personalizzazione dei servizi.