Stile accattivante e più sicurezza per la webmail d’Ateneo

Nuova piattaforma per il sistema di posta elettronica della Seconda Università. Dagli inizi di marzo, è possibile accedere alla propria casella di posta tramite una webmail completamente ridisegnata (collegandosi agli indirizzi http://servizistudenti.ceda.unina2.it e http://posta.studenti.unina2.it) su una piattaforma più evoluta, efficace e sicura. Diversi i cambiamenti per un servizio nato più di tre anni fa (nel dicembre del 2008) a cui hanno la possibilità di accedere circa 41mila utenti (tutti gli studenti e i neo-laureati da non più di sei mesi). “Abbiamo provveduto ad un restyling completo – afferma l’ing. Giuseppe Nunziata, funzionario del Ceda (Centro Elaborazione Dati Amministrativi) – e, allo stesso tempo, assicurato una maggiore semplicità nell’utilizzo dei servizi stessi”. Quando si accede al sito, ci si accorge subito della grafica differente. “L’impatto grafico è molto avvertito dallo studente, abbiamo usato uno stile accattivante, con la possibilità di personalizzare la propria pagina, scegliendo il tema che più si preferisce. Anche i messaggi di posta hanno uno stile più adatto al senso estetico; c’è un’agenda dove si possono inserire eventuali impegni; si può creare un pro-memoria; è possibile tenere aperti più messaggi o anche condividere una cartella, con particolari informazioni, con un collega; c’è un’integrazione con i social network (Facebook e Twitter) e i contatti vengono gestiti in modo più semplice”. A differenza di prima, “la posta è accessibile tramite dispositivi mobili, grazie alla nuova interfaccia grafica progettata per i display di cellulari e smartphone”. Il tutto garantendo una maggiore sicurezza. “I messaggi sono criptati dall’inizio alla fine per cui risulta impossibile leggerne il contenuto per persone diverse dai destinatari, e non si va incontro a fenomeni di spam”. All’atto dell’immatricolazione, tutti gli studenti della Sun, e i dottorandi, ricevono un indirizzo di posta elettronica (nome.cognome@studenti.unina2.it). “Stiamo cercando di lavorare al meglio per creare un’ampia community – afferma il dott. Franco Romano, responsabile dell’ufficio Ceda – Speriamo che questo servizio riesca ad incrementare sempre più anche la comunicazione tra studenti e docenti”.
- Advertisement -




Articoli Correlati