La Seconda Università procede con il rinnovo degli organi di governo dell’Ateneo e indice le elezioni di Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione per il 30 e 31 maggio. L’intenzione della rappresentanza studentesca è quella di richiedere, negli stessi giorni, le votazioni anche per il Consiglio degli Studenti, “unico vero organo di rappresentanza degli iscritti alla Sun”, dice Gennaro Serra, attuale Presidente del parlamentino studentesco. “Per me, – continua Serra – significherebbe terminare un ciclo (sono stato eletto per due mandati), ma non si può fare a meno di pensare ad un cambiamento degli attuali componenti, viste le elezioni per altri due organi con i quali lavoriamo a stretto contatto”. Serra parla di un reale miglioramento dei servizi per gli studenti, negli ultimi anni, ma anche di tanto lavoro da portare avanti. “Non bisogna abbassare la guardia soprattutto su alcuni punti fondamentali: un eventuale aumento delle tasse, i trasporti pubblici (un servizio che stenta a decollare in alcune aree del casertano, come Capua e S. Maria Capua Vetere) e la mancanza degli alloggi per i fuorisede”, conclude.
Intanto, le ultime news dal Polo scientifico di Caserta. Dopo circa un mese di chiusura, la Biblioteca interfacoltà al piano terra è completamente rinnovata e pronta ad accogliere il doppio degli studenti, con un orario prolungato. “Fino a qualche mese fa, c’erano solo trentadue posti, decisamente pochi per una biblioteca per studenti di tre Facoltà (Scienze, Scienze del Farmaco e Psicologia) – afferma Tiziana Laurano, rappresentante di Scienze – Ora i posti sono circa una sessantina, ed è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 16:45, con una pausa tra le 13 e le 13:30. Mancano solo i tavoli nuovi che, speriamo, arriveranno presto”. Con l’inizio della primavera, nascono anche nuovi spazi di socializzazione all’aperto. “Stiamo pensando ad un gazebo, all’esterno della mensa, in viale Lincoln, con quattro tavoli. In tutto, sedici posti a sedere. Nella bella stagione, diventerebbe un punto d’incontro, ancora più importante in Facoltà, quali quelle del Polo scientifico, sempre alla ricerca di spazi”, conclude.
Gli studenti di Farmacia continuano a studiare pur non avendo un calendario delle finestre d’esame. Da quanto riferiscono, ciascun docente, alla fine del corso, comunica le date degli appelli che, generalmente, “sono rese note circa venti giorni prima degli esami”, dice Giovan Battista Gadola, rappresentante della Facoltà di Scienze del Farmaco cui afferisce Farmacia. “Ne abbiamo parlato diverse volte con il Preside prof. Paolo Vincenzo Pedone, il quale si è sempre mostrato molto disponibile, e con il Presidente del Corso di studi prof. Pietro Monaco. Ci hanno riferito che stanno lavorando per il secondo semestre. Ad oggi non è cambiato nulla”, conclude Gadola.
Intanto, le ultime news dal Polo scientifico di Caserta. Dopo circa un mese di chiusura, la Biblioteca interfacoltà al piano terra è completamente rinnovata e pronta ad accogliere il doppio degli studenti, con un orario prolungato. “Fino a qualche mese fa, c’erano solo trentadue posti, decisamente pochi per una biblioteca per studenti di tre Facoltà (Scienze, Scienze del Farmaco e Psicologia) – afferma Tiziana Laurano, rappresentante di Scienze – Ora i posti sono circa una sessantina, ed è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 16:45, con una pausa tra le 13 e le 13:30. Mancano solo i tavoli nuovi che, speriamo, arriveranno presto”. Con l’inizio della primavera, nascono anche nuovi spazi di socializzazione all’aperto. “Stiamo pensando ad un gazebo, all’esterno della mensa, in viale Lincoln, con quattro tavoli. In tutto, sedici posti a sedere. Nella bella stagione, diventerebbe un punto d’incontro, ancora più importante in Facoltà, quali quelle del Polo scientifico, sempre alla ricerca di spazi”, conclude.
Gli studenti di Farmacia continuano a studiare pur non avendo un calendario delle finestre d’esame. Da quanto riferiscono, ciascun docente, alla fine del corso, comunica le date degli appelli che, generalmente, “sono rese note circa venti giorni prima degli esami”, dice Giovan Battista Gadola, rappresentante della Facoltà di Scienze del Farmaco cui afferisce Farmacia. “Ne abbiamo parlato diverse volte con il Preside prof. Paolo Vincenzo Pedone, il quale si è sempre mostrato molto disponibile, e con il Presidente del Corso di studi prof. Pietro Monaco. Ci hanno riferito che stanno lavorando per il secondo semestre. Ad oggi non è cambiato nulla”, conclude Gadola.