Lavoreranno per realizzare radar di nuova generazione trenta giovani neo laureati e laureandi di Ingegneria e Scienze. Saranno selezionati per partecipare a due corsi di formazione nell’ambito dell’iniziativa avviata in collaborazione dalla SELEX-Sistemi Integrati S.p.A – società di Finmeccanica che progetta e commercializza sistemi e radar per la difesa aerea, la gestione del campo di battaglia e del traffico aereo e aeroportuale, la difesa navale, la sorveglianza costiera e marittimi – e dai Dipartimenti di Ingegneria Biomedica Elettronica e delle Telecomunicazioni (DIBET) e Informatica e Sistemistica (DIS) della Federico II. “Selex si è aggiudicata due progetti finanziati dal Ministero dell’Università attraverso i PON: SPIRIT e NARMA, entrambi sulla tematica madre dei radar”, spiega il dott. Generoso Paolillo della SESM, azienda responsabile della formazione per i progetti SELEX. “I due progetti in questione, per i quali è stato stabilito un percorso di formazione, sono diversi. SPIRIT è rivolto a 15 neolaureati e laureandi – ai quali mancano solo i crediti relativi alla tesi – in Ingegneria o Scienze. Costoro lavoreranno sullo sviluppo di radar di nuova generazione per la sicurezza dei trasporti. NARMA, invece, si rivolge solo a 15 neolaureati nelle stesse Facoltà che dovranno sviluppare nuove architetture radar multifunzionali per la gestione del traffico aereo”. Entrambi prevedono un corso di formazione in aula, coordinato dal prof. Luigi Paura, Direttore del DIBET, e dai professori Antonino Mazzeo e Stefano Russo, Direttore e vicedirettore del DIS, ed entrambi danno la possibilità a 10 studenti su 15 (gli altri cinque saranno uditori) di ottenere una borsa di studio di 25 mila euro per la durata dei 18 mesi, durante i quali si svolgerà il corso di formazione. “Gli studenti vincitori di borsa verranno selezionati in base al merito”, specifica il prof. Paura. Oltre all’attività di formazione in aula, è prevista anche una parte di training on the job presso le sedi della SELEX di Fusaro e di Giugliano. Il dott. Paolillo ricorda il successo del progetto del 2006. “Già sei anni fa, la SELEX, in collaborazione con il CRIAI, ha portato a termine il progetto COSMIC, che si proponeva di realizzare una piattaforma middleware open source, Mission Critical e Near Real – Time in grado di fornire le astrazioni e i servizi utili per lo sviluppo di applicazioni distribuite che presentavano requisiti di affidabilità e tempo reale. Il 70% dei partecipanti al progetto hanno trovato occupazione in diversi ambiti inerenti alla materia trattata”. Ricorda inoltre che “le modalità di partecipazione alla selezione di entrambi i bandi sono specificate agli indirizzi dei relativi siti: www.spirit.sesm.it e www.narma.sesm.it”. Le domande dovranno essere consegnate tramite procedura on-line entro il 31 marzo.
Allegra Taglialatela
Allegra Taglialatela