Si appresta ad iniziare un nuovo ciclo didattico la Facoltà di Agraria che, anche quest’anno, si prepara ad accogliere nuove matricole che intendono divenire esperti conoscitori della natura ed ai quali apre le porte della sua splendida sede: la Reggia Borbonica di Portici. Aule dislocate nel complesso Mascabruno e all’interno della bellissima vegetazione del Parco Gussone, laboratori per le esercitazioni, serre, biblioteche, l’Orto botanico dove toccare con mano la varietà delle famiglie botaniche provenienti da tutto il mondo, musei; tutti elementi che vanno a definire una struttura che si presenta come una vera e propria “residenza universitaria”. E a disposizione delle future matricole anche una serie di spazi utili per sostare in Facoltà, come aule studio, bar, una mensa, laboratori. Resta ancora poco tempo per le future matricole da trascorrere nel sollazzo del dolce far niente e poi via al nuovo percorso di studi. Per accompagnare i nuovi iscritti nel mondo universitario e farli ambientare nella nuova sede, la Facoltà di Agraria ha organizzato la “Settimana dell’accoglienza” che si svolgerà dall’1 al 5 ottobre. Ricco e interessante il calendario degli eventi pensati per i nuovi studenti. Il primo giorno le future matricole dei Corsi di Laurea Triennali in Scienze Forestali e Ambientali, Tecnologie Agrarie, Tecnologie Alimentari (non per Viticoltura ed Enologia che è a numero chiuso, le prove si sono svolte il 7 settembre) avranno modo di mettere alla prova il loro grado di preparazione: è prevista una prova di valutazione sulla conoscenza delle materie di base (Matematica, Chimica, Fisica e Biologia). Il test, a risposta multipla, non è vincolante ai fini dell’iscrizione. Il 2, invece, scendono in campo i laureati della Triennale che intendono iscriversi al ciclo Magistrale. Per loro è prevista una prova di accertamento dei saperi minimi: prova che consiste in un colloquio orale sulle materie base delle discipline caratterizzanti i Corsi di Laurea e il cui risultato è vincolante ai fini dell’iscrizione (la prova interessa tutte e Lauree Magistrali, eccetto Scienza degli alimenti e nutrizione per cui è previsto il test d’ingresso). Il giorno 3 alle ore 9:30, nell’Aula Rossi Doria (Palazzo Mascabruno), si terrà la presentazione della Facoltà per i nuovi iscritti a cura del Preside Paolo Masi e dei docenti; seguirà una visita guidata alle strutture. Consegna dei diplomi di laurea nel pomeriggio del giorno successivo (alle ore 15.00); la cerimonia sarà allietata dal Coro della Facoltà A.M.A. A seguire saranno premiati con ausili didattici i migliori studenti dell’anno accademico 2011-2012. La giornata si conclude con la presentazione dei risultati delle ricerche e dei prodotti delle aziende da parte degli studenti della Facoltà che hanno aderito all’iniziativa “Studenti in Mostra”. L’ultima giornata della manifestazione vede in programma in mattinata il convegno “Sviluppo ed ecosostenibilità: il contributo della ricerca”; in serata (dalle ore 19.00) anche momenti ludici con una degustazione di prodotti tipici, uno spettacolo di cabaret, musica dal vivo e DJ set.
(Va.Pa.)
(Va.Pa.)