Parte il primo Master in Italia in Management strategico delle moderne navi passeggeri. Si tratta di un percorso altamente innovativo nel panorama della formazione post-laurea, messo a punto dall’Università Parthenope e dall’Università del Molise, che mira a formare una figura professionale di manager di una nave da crociera in grado di gestire tutte le procedure economiche e finanziarie, la logistica dei flussi passeggeri in imbarco e sbarco, i problemi ambientali e la tecnologia. In sintesi, un manager con una conoscenza a trecentosessanta gradi di tutte le procedure che caratterizzano l’attività croceristica e in grado di interloquire con la compagnia di navigazione, il terminal, i tour operator e le autorità marittime competenti. “E’ un Master pilota – spiega il prof. Mauro Catalani, associato di Trasporti Marittimi alla Facoltà di Economia del Parthenope, consulente per MSC, nonché direttore del Master insieme al prof. Simone Zamparelli della Facoltà di Agraria del Molise – con una formazione molto complessa che mette insieme vari settori: dalla Logistica al Marketing, alla Security fino al Controllo dei cibi”. Il corso, della durata di 1500 ore, prevede un’attività di stage di 250 ore per tutti i partecipanti presso le società partner dell’iniziativa: MSC, MSC Italcatering e Grimaldi Group, dove, dice Catalani, “ci sono le condizioni per essere assunti. Il settore marittimo assicura reali opportunità di occupazione a Napoli, è un business incredibile”. Le domande dei laureati hanno superato presto il numero dei posti disponibili (il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 31 ottobre). “Sono arrivate più di trenta domande, per un massimo di ventidue posti, più della metà da giovani donne, per la partecipazione al corso che avrà inizio il 5 dicembre presso il complesso monumentale di Villa Doria D’Angri a Napoli e, per qualche modulo, a Campobasso”, conclude il docente. Il costo del Master è di 3mila euro.
Logistica, due
mesi in Irlanda
per gli allievi
mesi in Irlanda
per gli allievi
Si avvia al termine la prima edizione del Master di secondo livello in Logistica integrata e trasporto merci, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria e interamente finanziato dall’Assessorato alle Politiche giovanili della Regione Campania, la cui seduta conclusiva è prevista per il 16 novembre alle 10, presso l’Aula Magna della sede al Centro direzionale di Napoli. “E’ stato un impegno intenso per i nostri quindici studenti, in maggioranza neo-laureati in materie economiche, cominciato circa un anno fa, – afferma il prof. Antonio Thomas, docente di Economia aziendale e responsabile didattico del Master – un’esperienza che ha dato loro l’opportunità di studiare in Irlanda per due mesi, presso il National Institute for Transport & Logistics del Dublin Institute of Technology, e di entrare, quindi, in contatto, con una realtà diversa da quella italiana, di rapportarsi con docenti stranieri e, ovviamente, imparare la lingua inglese. Devo dire che la Regione ha coperto anche le spese di soggiorno”. Di ritorno in Italia, tutti i partecipanti hanno svolto un periodo di stage presso importanti aziende del settore logistico, quali Ricolfi, Sticco Speed, De Crescenzo, Kimbo, Whirlpool. “Il settore della logistica è uno dei pochi che continua ad andare bene – continua il docente – le grosse aziende tendono ad esternalizzare la gestione logistica affidandola ad operatori esterni, e ciò non può che favorire giovani specializzati in tale ambito”. Purtroppo, le difficoltà finanziarie in cui, attualmente, versano Regione e Università “rendono improbabile la realizzazione di un’altra edizione. A meno che non siano le aziende a finanziarlo, anche proponendoci dei programmi in linea con le loro specifiche esigenze, non possiamo pensare ad un altro Master”, conclude Thomas.