Una settimana di eventi a Scienze Politiche

Scienze Politiche inaugura l’anno accademico con un’intera settimana di eventi e iniziative, in programma dal 19 al 27 novembre. Il primo giorno è dedicato alla Lectio Magistralis della prof.ssa Adriana Dryzin de Klor, docente argentina di Diritto internazionale privato, sui cambiamenti della politica internazionale. Le successive quattro giornate sono state gestite dalla rappresentanza studentesca. “Ogni giorno tratteremo un tema diverso tra cittadinanza, ambiente, internazionalizzazione e legalità – afferma Marianna Tescione, rappresentante di Un’idea moderata e studentessa al secondo anno – inviteremo anche associazioni del territorio che si occupano di queste tematiche, al fine di sensibilizzare gli studenti e coinvolgerli alla partecipazione attiva”. Durante la giornata dedicata all’ambiente, i ragazzi stanno pensando anche a quella che hanno definito ‘la festa dell’albero’: “probabilmente, pianteremo alcune piante nel giardino della nuova sede”. Il 26 e 27 novembre saranno dedicati a convegni e discussioni aperte su ricerca scientifica e beni culturali: è prevista la partecipazione, tra gli altri, di Mauro Tosti Croce, direttore degli Archivi generali del Ministero per i Beni culturali.
Altra novità, il primo giornale on-line del Dipartimento. Si chiama The Monnet Post, con un gioco di parole sulla denominazione del Dipartimento, e, a cadenza trimestrale, raccoglie articoli su tematiche proposte dagli stessi studenti. “Non è il solito giornalino sulle news della Facoltà, – afferma Francesca Mastrogiacomo, dell’Associazione Studenti Jean Monnet – piuttosto comprende articoli di approfondimento su importanti argomenti di cui spesso discutiamo in Facoltà, quali, per esempio, la politica estera o la politica interna. Sono previsti anche articoli in lingua redatti dagli studenti Erasmus”. Oltre che dal sito web, www.jeanmonnet.unina2.it, è scaricabile da varie applicazioni.
Intanto, inizia a prendere forma la proposta di cambiare la denominazione di viale Ellittico, sede di Scienze Politiche, probabilmente in Viale dell’Università. Ne hanno discusso il sindaco Pio Del Gaudio ed il Rettore Francesco Rossi. L’Amministrazione comunale sta pensando ad una serie di iniziative, come la stipula di convenzioni e offerte da parte dei commercianti della zona, a favore degli studenti. La rappresentanza studentesca esprime grande soddisfazione. “Il lavoro profuso dal sindaco di Caserta e dal Rettore Rossi – anche per la realizzazione del Policlinico – e la loro stretta vicinanza agli studenti casertani ci aiutano ad orientarci in un tempo difficile per tutti”, afferma Magdi Khachermi, coordinatore di Un’idea moderata.
- Advertisement -




Articoli Correlati