Valentina Citarella, neo presidente dell’Elsa

L’ELSA ha un nuovo presidente. 24 anni, laureanda a novembre in Diritto Privato, Valentina Citarella è la prima donna a capo dell’associazione studentesca dopo dieci anni di predominio maschile. “Ho accolto questo ruolo con entusiasmo e responsabilità – racconta – Il mio primo approccio con l’Elsa è avvenuto con la simulazione processuale del prof. Ferdinando Bocchini, ero una matricola e dopo quell’esperienza divenni socia. L’anno dopo ho assunto l’incarico di presidente delle Attività Accademiche e per ben tre anni ho coordinato le iniziative dell’associazione”. I ruoli cambiano, crescono le responsabilità e aumentano anche le aspettative. “L’associazione è molto paritaria – continua Valentina – e quindi le responsabilità sono ripartite. Sicuramente sento una maggior pressione per il coordinamento delle diverse aree e per l’organizzazione delle attività ma ho un ottimo team che mi segue e  mi da fiducia”. Anche quest’anno tornano puntuali le iniziative ELSA: dai colloqui di orientamento professionale ai seminari concernenti sempre temi di grande attualità giuridica. “I colloqui d’orientamento costituiscono parte integrante delle nostre attività e a metà novembre daremo inizio alle prime lezioni. Gli studenti, di volta, in volta toccheranno con mano cosa vuol dire esercitare una delle tre professioni legali: quella forense, quella notarile e la carriera in magistratura. Non mancheranno cicli di conferenze e seminari e per concludere l’ormai irrinunciabile Moot Court Competition, la simulazione processuale su di un caso di Diritto Privato”. La competizione, frutto della collaborazione con il prof. Bocchini, Ordinario di Diritto privato, avrà dal nuovo anno accademico una parentesi europea. Si svolgerà infatti a Napoli la prima edizione della European Moot Competition “a testimonianza che nella nostra città si trovano i migliori giuristi. La simulazione avverrà con la collaborazione del prof. Roberto Mastroianni ordinario di Diritto dell’unione europea e con la partecipazione di noi studenti. Sarà un’esperienza indimenticabile perché interverranno giudici di fama internazionale che presiederanno in giuria e decideranno le sorti del caso”. Valentina avrà quindi un bel da fare nel corso dell’anno. “La presidenza è arrivata in un momento particolare, quasi in contemporanea con la laurea. Sostituire Andrea Alberico – presidente per tre anni ed ora socio onorario – è stato quasi naturale, ero il suo braccio destro e questo ruolo non è altro che il coronamento di un’esperienza cominciata cinque anni fa”. L’associazione è anche un modo per essere più a contatto con la Facoltà, investire del tempo in queste iniziative è utile per approfondire ancora di più tematiche giuridiche. Un impegno “che cambia il percorso universitario perché ti integra nella vita della Facoltà”, conclude Valentina. Con lei, nel nuovo Consiglio Direttivo eletto prima della pausa estiva, Adalgisa Mazzone, Vicepresidente Step; Guendalina Ronga, Vicepresidente seminari e conferenze; Federico Fusco, Vicepresidente attività accademiche; Antonio Gargiulo, Segretario generale; Federico Fusco, Vicepresidente marketing.
Susy Lubrano
- Advertisement -




Articoli Correlati