Varietà di interessi e dinamicità per iscriversiad Economia

“E’ bene che i ragazzi sappiano che ci sono delle trappole da superare. Prima di tutto la varietà delle materie. L’interdisciplinarità richiede impegno, ma è anche un punto di forza”, dice il Preside prof. Claudio Quintano il quale sottolinea la multivalenza della laurea e la sua spendibilità tanto nel settore pubblico, quanto in quello privato. “Il primo triennio è generalista, nella Laurea Magistrale, invece, c’è qualche filone di specializzazione. Le lauree sono tutte equivalenti dal punto di vista legale ed il primo anno è comune. Questo consente di spostarsi da un settore all’altro agevolmente se si cambia idea”. 
L’internazionalizzazione è una delle vocazioni principali di Economia. Negli ultimi anni l’apertura dell’Erasmus agli atenei dell’Est ed il lavoro per costruire un percorso di riconoscimento del doppio titolo, Laurea Magistrale italiana – Master statunitense, in accordo con diverse università nord americane, hanno caratterizzato la politica della Facoltà degli ultimi anni. L’impostazione prevede di svolgere il primo anno in Italia ed il secondo negli Stati Uniti. “Alcuni nostri studenti stanno già sostenendo le prove di ammissione ai Master”, aggiunge il Preside che sottolinea le abilità di cui dovrebbe essere fornito uno studente che intenda iscriversi ad Economia: “la predisposizione all’internazionalizzazione richiede approfondimenti sui processi produttivi internazionali. Chi ha abilità linguistiche ed informatiche certamente si può candidare meglio di altri, sebbene ci siano qui da noi tutte le strutture necessarie per migliorare, dal Centro linguistico alle disponibilità di supporti informatici”. I consigli per approcciare al meglio, fin dall’inizio, la Facoltà sono chiari e semplici. “Frequentare subito e con fiducia tutte le materie, in modo particolare quelle giuridiche che richiedono sforzo e dedizione. Superata la fase iniziale, tutto va bene”. Oltre a conoscere le lingue e l’informatica, il candidato ideale deve avere versatilità di interessi, essere dinamico e consapevole della necessità di aggiornarsi sempre. “Se siete curiosi, allora la Facoltà di Economia è indicata, perché il futuro deve essere immaginato in strutture dinamiche”. Del resto anche le ricadute occupazionali sono buone, una percentuale elevata di studenti, infatti, a sei mesi dalla laurea trova lavoro, per lo più presso aziende di servizio, anche in Campania. “Rispetto al passato, il mercato del lavoro è cambiato. Il tempo di vuoto prima di iniziare a lavorare è ridotto ma le occupazioni sono, almeno all’inizio, a tempo determinato”.
- Advertisement -




Articoli Correlati