50 ammessi al nuovo Corso in Hospitality Management, già fissata la data del test

Si comincia a vivere l’università già durante gli ultimi anni di scuola, ben prima del diploma. Lo hanno sperimentato gli studenti, provenienti da vari istituti scolastici del territorio, che giovedì 16 maggio hanno trascorso il pomeriggio nell’Aula Azzurra del campus di Monte Sant’Angelo. 
Un gruppo era lì per programmare il suo futuro alla Federico II e per assumere informazioni in merito al nuovo Corso di Laurea in Hospitality Management del DEMI (Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni) che sarà presentato ufficialmente il 10 giugno e il cui test di accesso si svolgerà il 9 settembre. Un altro gruppo ha raccolto i frutti del progetto di talent scouting, partito a febbraio, curato dal DISES (Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche) con la prof.ssa Germana Scepi e dal DEMI con le docenti Adele Caldarelli e Valentina Della Corte. 
A presentare Hospitality Management è stata la prof.ssa Della Corte, Coordinatrice del nuovo Corso che sarà erogato a partire dal prossimo anno accademico e che è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Agraria, con Federalberghi Campania, con l’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli e con catene alberghiere di rilievo nazionale come Starhotels ed internazionale come il gruppo Marriot, Hilton, Accor. “Il nostro Corso ha ottenuto la valutazione positiva dell’ANVUR per la bontà del progetto – ha spiegato la docente che è poi entrata nel vivo della presentazione – Il format prevede che lo studente sostenga l’esame subito dopo aver seguito le lezioni perché, essendo un Corso professionalizzante, parte della formazione avviene in azienda, il che è un prosieguo di quanto è detto a lezione”. 
Lezioni anche in inglese, soft skills e laboratori
Cosa studieranno le future matricole? Al primo anno ci saranno Economia Aziendale, Fondamenti di Management, Diritto privato, del turismo e dell’agroalimentare, Politica economica, del turismo e dei trasporti, Ambiente e territorio, Metodi quantitativi, Economia Aziendale nello smart tourism, Cultura gastronomica ed ethical food. Al secondo anno si va più nello specifico con…
 
L'articolo continua sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola dal 31 maggio (n. 9/2019)
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli
 
- Advertisement -




Articoli Correlati