Economia civile, innovazione ed imprenditorialità sociale, finanza etica, sostenibilità: c’è tanto di cui parlare nei tre laboratori didattici in partenza al Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni. Rivolti agli studenti dei Corsi di Economia Aziendale, Triennale e Magistrale, e di Innovation and International Management, “si svilupperanno tra lezioni teoriche, project work ed interventi aziendali”, specifica il prof. Mauro Sciarelli, Coordinatore di Economia Aziendale. Prima di presentarli, però, il docente ritiene doverosa una premessa: “Altri laboratori sono in fase di programmazione e calendarizzazione e presto saranno a disposizione dei nostri studenti”.
Al via il 10 novembre, Red&Next (Responsabilità Etica e Diritto & Nuova Economia per Tutti) si rivolge agli studenti Triennali ed è una novità perché in passato era destinato alla Magistrale. Attivato grazie alla collaborazione con il Corso di Scienze del Turismo a indirizzo manageriale (Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche) e il Centro di Servizi per il Volontariato di Napoli, “permetterà il riconoscimento di 7 crediti formativi. Parleremo di principi di gestione orientati alla sostenibilità, delle problematiche legate alla loro integrazione e delle opportunità per le imprese derivanti da politiche aziendali eticamente orientate”. Sono in programma venti incontri, “da novembre a marzo e, intanto, stiamo strutturando anche le testimonianze di esperti esterni. Lo coordinerò io insieme ai colleghi Adele Caldarelli e Renato Briganti”.
Sono, invece, dedicati alle Magistrali, sia di Economia Aziendale che di Innovation and International Management, i laboratori Tecno e Life, validi 3 crediti, proposti sia in presenza che tramite Teams. Il primo è una new entry. “Lo svolgeremo in collaborazione con Tecno, gruppo molto attivo sui temi della sostenibilità, già vicino ai nostri Corsi”. I partecipanti lavoreranno “in aula e presso la sede del Gruppo, e approfondiranno gli strumenti finalizzati alla misurazione e rendicontazione della sostenibilità – ambientale, economica e sociale – delle imprese”. Al termine delle lezioni ci sarà da lavorare ad un project work con il sostegno di un tutor. Life, il Laboratorio di Imprenditorialità e Finanza Etica, è invece un appuntamento già consolidato “per parlare di Finanza Etica e responsabilità sociale”. Anche qui ci sarà da mettere le mani in pasta e applicare gli strumenti presentati in teoria: “La classe dell’anno scorso, ad esempio, ha lavorato all’analisi di alcuni portafogli di fondi etici, raggiungendo risultati piuttosto interessanti. Non mancheranno, poi, delle testimonianze esterne”. Per entrambi i Laboratori, la scadenza per le iscrizioni è fissata al 9 novembre. Tante, dunque, le tematiche che verranno affrontate, tutte attuali e di profondo interesse per uno studente pronto ad innovare il mondo del lavoro. Un futuro sostenibile, infatti, è una necessità e perché si realizzi “servono competenze adatte a concepire nuovi modelli di business e nuovi approcci di investimento e di gestione”.
Al via il 10 novembre, Red&Next (Responsabilità Etica e Diritto & Nuova Economia per Tutti) si rivolge agli studenti Triennali ed è una novità perché in passato era destinato alla Magistrale. Attivato grazie alla collaborazione con il Corso di Scienze del Turismo a indirizzo manageriale (Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche) e il Centro di Servizi per il Volontariato di Napoli, “permetterà il riconoscimento di 7 crediti formativi. Parleremo di principi di gestione orientati alla sostenibilità, delle problematiche legate alla loro integrazione e delle opportunità per le imprese derivanti da politiche aziendali eticamente orientate”. Sono in programma venti incontri, “da novembre a marzo e, intanto, stiamo strutturando anche le testimonianze di esperti esterni. Lo coordinerò io insieme ai colleghi Adele Caldarelli e Renato Briganti”.
Sono, invece, dedicati alle Magistrali, sia di Economia Aziendale che di Innovation and International Management, i laboratori Tecno e Life, validi 3 crediti, proposti sia in presenza che tramite Teams. Il primo è una new entry. “Lo svolgeremo in collaborazione con Tecno, gruppo molto attivo sui temi della sostenibilità, già vicino ai nostri Corsi”. I partecipanti lavoreranno “in aula e presso la sede del Gruppo, e approfondiranno gli strumenti finalizzati alla misurazione e rendicontazione della sostenibilità – ambientale, economica e sociale – delle imprese”. Al termine delle lezioni ci sarà da lavorare ad un project work con il sostegno di un tutor. Life, il Laboratorio di Imprenditorialità e Finanza Etica, è invece un appuntamento già consolidato “per parlare di Finanza Etica e responsabilità sociale”. Anche qui ci sarà da mettere le mani in pasta e applicare gli strumenti presentati in teoria: “La classe dell’anno scorso, ad esempio, ha lavorato all’analisi di alcuni portafogli di fondi etici, raggiungendo risultati piuttosto interessanti. Non mancheranno, poi, delle testimonianze esterne”. Per entrambi i Laboratori, la scadenza per le iscrizioni è fissata al 9 novembre. Tante, dunque, le tematiche che verranno affrontate, tutte attuali e di profondo interesse per uno studente pronto ad innovare il mondo del lavoro. Un futuro sostenibile, infatti, è una necessità e perché si realizzi “servono competenze adatte a concepire nuovi modelli di business e nuovi approcci di investimento e di gestione”.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it