In partenza due Academy alla Federico II: Return Academy e Cyber HackAcademy

Opportunità per gli studenti dell’Università Federico II. Ai nastri di partenza il percorso didattico formativo Return Academy. Ha l’obiettivo di favorire competenze interdisciplinari in materia di prevenzione, previsione, gestione e mitigazione dei rischi naturali, ambientali e antropici in contesti di cambiamento climatico. Proposto dall’Ateneo e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il corso, in lingua italiana, è articolato in 80 ore e avrà una durata di 3 mesi (a partire dal 7 febbraio). Si svolgerà presso il Polo di San Giovanni a Teduccio. Possono candidarsi ai 40 posti disponibili quanti siano in possesso di Laurea Triennale, Specialistica o Magistrale o Quadriennale o di titolo accademico equipollente conseguito presso università straniere. La domanda di ammissione dovrà essere presentata online entro il 10 gennaio. Gli ammessi – la selezione è per titoli – riceveranno una borsa di studio a sostegno per la partecipazione all’attività formativa variabile in ragione della residenza: di 1.550 euro se di Napoli e provincia; di 3.000 euro se residenti in Campania; di 6.000 euro se residenti fuori dalla Regione. A conclusione del percorso ai partecipanti anche un’attestazione e il riconoscimento di crediti formativi.

Si svolgerà nella sede federiciana di Napoli Est anche l’edizione 2024/2025 della ‘Cyber HackAcademy’. Il corso è incentrato su tematiche avanzate nel campo della sicurezza informatica, con particolare riferimento alle tecniche e ai protocolli per la sicurezza di rete, delle infrastrutture cloud, degli ecosistemi IoT (Internet of Things), alle metodologie di ‘Offensive Defense’, all’impiego delle moderne tecniche di Machine Learning, all’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa. L’Academy, gratuita, nata da una collaborazione tra il Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati (CeSMA) della Federico II e l’azienda Accenture, è diretta a massimo 30 studenti (diplomati per il profilo ‘Junior Cybersecurity Specialist’ e laureati di tutti i livelli di area Stem per quello in ‘Senior Cybersecurity Specialist’). Le attività prevedono un impegno di 20 ore settimanali in presenza in circa 6 mesi. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 23 dicembre. La procedura selettiva consiste nella valutazione dei titoli presentati dal candidato, in una prova scritta e di una successiva orale.

- Advertisement -




Articoli Correlati