Un’opportunità formativa innovativa attende gli studenti del Corso di Laurea interateneo in Infermieristica: grazie all’accordo siglato lo scorso 26 novembre tra l’Università Parthenope e MSC Cruise Management UK LTD, avranno la possibilità di svolgere il tirocinio curricolare a bordo delle navi da crociera. L’accordo è stato firmato dal Rettore prof. Antonio Garofalo e dal dott. Pierfrancesco Lepore, MSC GROUP Medical Affairs and Public Health Officer, con la partecipazione del prof. Andrea Soricelli, Presidente della Scuola delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute (SIS), della prof.ssa Giuliana Valerio, Coordinatrice del Corso di Laurea, e del dott. Dario Paladino, Direttore delle Attività Professionalizzanti.
L’incontro ha offerto anche l’occasione di visitare la nave MSC e di esplorare la struttura sanitaria di bordo. “Il presidio sanitario risulta ben attrezzato, con sala triage, aree di ricovero, una farmacia e strumenti per la diagnostica di base. Un contesto perfetto per poter sviluppare le competenze richieste”, spiega la prof.ssa Valerio.
Un percorso pensato per le specificità della Parthenope: “il Corso di Laurea in Infermieristica è stato concepito anche per rispondere alle esigenze particolari dell’Università Parthenope, che integra ambiti come quelli delle organizzazioni marittime, sportive e turistiche, in linea con le tradizioni formative e scientifiche del nostro Ateneo”.
Cosa prevede l’attività? Ottanta studenti del secondo anno, già dotati di una solida preparazione teorica, trascorreranno una settimana a bordo delle navi MSC, durante la quale affiancheranno il personale medico e sanitario presente, confrontandosi con situazioni diversificate: dalla diagnostica all’assistenza sanitaria di base per turisti e membri dell’equipaggio. I turni, approssimativamente dieci in totale e organizzati per gruppi di otto studenti per volta, saranno distribuiti durante l’anno accademico, con la possibilità di estenderli anche nell’anno successivo, qualora fosse necessario. Per quanto riguarda l’aspetto organizzativo, “siamo in attesa della definizione del calendario delle navi e dei periodi di studio ed esami degli studenti”, afferma la prof.ssa Valerio. La rotazione sarà quindi pianificata “in modo da garantire la partecipazione di tutti. Questa esperienza rappresenterà comunque solo una parte del tirocinio, che verrà completato con attività in altri presidi sanitari in convenzione”.
Considerata la natura internazionale del contesto, risulterà poi fondamentale “una solida conoscenza della lingua inglese”. Il Corso, a questo scopo, prevede un insegnamento in inglese, dedicato in particolare all’uso della terminologia medica e dunque concepito per facilitare la comunicazione con passeggeri e personale di bordo.
Si respira atmosfera di entusiasmo: “C’è già gran fermento sia tra i ragazzi, desiderosi di cominciare, che tra i nostri tutor. La collaborazione con MSC rappresenta una grande occasione per gli studenti, non solo per le conoscenze pratiche che svilupperanno ma anche per le prospettive di placement. L’esperienza su una nave da crociera, con la sua complessità e varietà di situazioni, darà loro una marcia in più per il futuro”.
Giovanna Forino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 19-20 – 2024 – Pagina 33