La Lisbon Spring School è solo l’ultima delle iniziative organizzate nell’ambito dell’accordo internazionale di cooperazione scientifica tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA), diretto dal prof. Francesco Pirozzi, e la Faculdade de Arquitetura dell’Università di Lisbona. Ventisette gli studenti federiciani coinvolti, iscritti ai Corsi di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e in Ingegneria Edile.
Per tre giorni, dal 4 al 6 aprile, sono stati ospiti della Facoltà portoghese dove hanno lavorato al rilievo della chiesa Igreja Santos-o-Velho, alla digitalizzazione 3D e alla realizzazione di pannelli e tavole di rappresentazione grafica. Il primo giorno hanno seguito un seminario sulle tecniche di rilevamento tradizionale e digitale del patrimonio architettonico e di rappresentazione grafica, tenuto dal dott. Saverio D’Auria, dal prof. Pedro Janeiro, responsabile scientifico dell’accordo per l’Ateneo portoghese, dalla prof.ssa Maria Ines Pascariello, docente di Disegno del Dicea.
Il pomeriggio e l’intera giornata successiva sono stati dedicati alla “digitalizzazione della chiesa con l’uso di fotocamere, un aeromobile a pilotaggio remoto e un laser-scanner, strumentazione in dotazione al Laboratorio di Rilievo e Modellazione (REMLAB), di cui è responsabile il prof. Pierpaolo D’Agostino, nonché al disegno dell’architettura a mano libera”, racconta il dott. D’Auria. Il 6 aprile, invece, ci si è concentrati “sull’elaborazione preliminare dei dati di rilevamento, la redazione di output infografici, la predisposizione dei pannelli grafici e l’allestimento della mostra all’interno della Igreja. Padre Jorge Sobreiro e Padre Miguel Teixeira Duarte sono stati molto disponibili e ci hanno ospitati.
I lavori degli studenti sono stati poi esposti durante la celebrazione della funzione religiosa pomeridiana”. L’esperienza della Lisbon Spring School ha “riscosso molto entusiasmo fra gli studenti italiani e nella comunità portoghese”, tant’è che è in corso di organizzazione una seconda edizione per il prossimo anno accademico.
Eleonora Mele
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 8 – 2025 – Pagina 12