Questione Tibet, l’Orientale sotto i riflettori

“Auspichiamo al più presto che venga ripristinato un quadro di vita pacifico in una regione già martoriata quale è il Tibet. Il nostro contributo può essere solo di carattere culturale, lasciando le decisioni politiche, in questo momento molto delicato, a chi è gravato da tali responsabilità”, ha detto il Rettore Pasquale Ciriello, durante l’incontro-conferenza stampa sulla questione tibetana, tenutosi il 18 marzo presso Palazzo Du Mesnil.
L’Orientale, da anni impegnato in rapporti di collaborazione con l’Università di Lhasa e con l’Università per le Minoranze Culturali di Pechino, si sente in primo piano in questi giorni di scontri in Tibet anche per la presenza in quella regione, per motivi di studio, di tre suoi iscritti, Carmen, Giulia e Aisha. Non è la prima volta che giovani dell’Orientale si recano all’Università di Lhasa per lavori di tesi o per approfondire lo studio di questa cultura, possibilità che viene offerta grazie alla presenza dell’insegnamento di Lingua e Cultura Tibetana tenuto presso l’Ateneo campano dalla prof.ssa Giacomella Orofino. “L’Orientale è l’unico Ateneo in Italia dove si studia il tibetano, e- spiega la  docente- Da noi questo tipo di studio e di scambi con i Paesi asiatici sono la norma. E’ importante tutelare la ricchezza di questo Ateneo anche per il contributo culturale che può dare per capire meglio perché e cosa succede oggi in Tibet”.
Ai giornalisti presenti in sala i docenti, allora, spiegano che per loro è importante non lavorare sulle emergenze, ma su un costante studio e scambio culturale con i Paesi dell’Asia e dell’Africa per offrire una visione completa e aggiornata sui retroscena storico-culturali anche in casi particolari, come è quello del Tibet oggi.
“La questione di questi giorni rivela quanto sia importante avere persone esperte in Italia di Tibet, nel caso specifico, o di realtà che generalmente sono poco note – aggiunge il prof. Pietro Masina, docente di Economia Politica Internazionale – Dobbiamo trasformare il dibattito interno al nostro Ateneo in una ricchezza per tutti, perché la diversità di voci ci può cosentire un passo in avanti”.
A L’Orientale, al di là dello sdegno per la mancata tutela dei diritti umani durante gli scontri di marzo, convivono anime diverse, con spiegazioni e prese di posizioni differenti, è quindi impossibile, farne uscire un unico standardizzato pensiero. “Abbiamo convocato questa conferenza stampa – sottolinea il prof. Masina- non per esprimere una posizione, ma perché, in quanto comunità di studiosi, possiamo solo chiedere la fine delle violenze, la tutela della cultura tibetana e il rispetto dell’integrità nazionale cinese. Ci possiamo unire al desiderio del Dalai Lama, che rivendica maggiore autonomia per il Tibet”. Sarà promossa a breve una giornata di studi sul Tibet, come già alcuni mesi fa è stato fatto per la questione birmana, in modo da poter mettere a confronto le posizioni dei vari studiosi esperti in materia.
“La mancanza di informazioni- evidenzia il prof. Franco Mazzei, docente di Storia e Istituzioni dell’Estremo Oriente – rende difficile sviluppare un’idea. Io sono uno studioso e per questo ho bisogno di dati, di fatti, ma su questa questione ce ne sono pochi, anche perché il Governo Cinese lascia trapelare ben poco. Ci interessa soprattutto capire cosa sta succedendo e su quali radici si fonda la situazione attuale. Noi, come esperti di scienze sociali, possiamo dare il nostro contributo a fare più luce su questo, ma non possiamo prendere una posizione politica in merito alla questione- risponde ai giornalisti- perché siamo una comunità scientifica e non un partito o un governo”.
“Tutte le idee che circolano all’Orientale sulla questione tibetana- aggiunge anche la prof.ssa Marisa Siddivò, docente di Strategie di Sviluppo della Cina- non possono essere sintetizzate in un qualche tipo di dichiarazione per la stampa, ma vanno espresse, magari, nell’ottica più ampia di un convegno, che spero sarà organizzato nelle prossime settimane”.
Valentina Orellana
- Advertisement -




Articoli Correlati