“Al Suor Orsola Corsi unici”

Perché iscriversi al Suor Orsola Benincasa? “Alcuni Corsi di Laurea -risponde il Rettore Francesco De Sanctis-, li abbiano soltanto noi. I tre indirizzi di Beni Culturali, per esempio, sono una nostra specificità, che supportiamo con il lavoro sul campo, anche attraverso stage all’estero. Scienze della Formazione non si trova altrove e garantisce lavoro a chi si laurea, perché il numero di immatricolati ammessi ogni anno è programmato sulla base delle opportunità di lavoro nella scuola. La stessa formazione giuridica che offre Giurisprudenza si differenzia per una peculiarità: la particolare enfasi sul filone del diritto comunitario. Ai nostri iscritti offriamo inoltre la possibilità di studiare in una dimensione più umana, perché siamo una realtà medio piccola che tale intende restare”. La grande novità del 2000 è Scienze della Comunicazione. De Sanctis crede molto in questa iniziativa. “E’ a statuto dal ’90 ma partiamo adesso perché i tempi ci sembrano finalmente maturi, con la riforma alle porte. Parte sui cinque anni, ma può essere tranquillamente rimodulata in una laurea triennale di primo livello ed un biennio di specializzazione. Va a colmare una precisa esigenza, perché l’unica esperienza di questo tipo in Campania è a Salerno, dove coprono meno di un terzo della domanda”. Il Corso di Laurea parte all’insegna della collaborazione con la Rai e la Omnitel. “Mettono a disposizione spazi, moduli di insegnamento all’interno di alcune discipline, stage. Gli sbocchi sono potenzialmente notevoli per tutti i tre settori: comunicazioni di massa, d’impresa, giornalismo”. Avverte: “chi sceglie questo indirizzo non pensi poi di andare direttamente in un giornale, perché non vale come praticantato. Offre però le competenze utili a chi intenda lavorare nella carta stampata o nella televisione”. I docenti del primo anno? “Agata Piromallo per Comunicazioni di Massa, Mario Morcelli, l’ex Preside di Economia Vincenzo Giura per Storia. Semiotica la farà Mancini; Psicologia Nella De Sanctis. Al bolognese Martelli dovrebbe andare l’insegnamento di Sociologia”.
Nuove discipline saranno attivate a Scienza della Formazione. “Educazione Ambientale con Eugenia Antonia Totàro, Bioetica con Luisella Battaglia, Psicologia Generale con Giovanna Nigro, da sempre molto attenta ai problemi degli studenti”. Anche a Giurisprudenza- sarà attivato il terzo anno – sono previsti nuovi insegnamenti. “Il Preside Francesco Caruso terrà la cattedra di Diritto delle Comunità Europea; il professor Pietro Rescigno lascia Istituzioni di Diritto privato e passa a Diritto civile, al terzo anno. Diritto processuale civile sarà insegnato dal professor Elio Fazzalari; Inglese da Gabriella Di Martino”. 
Capitolo servizi. “All’ingresso della sede di corso Vittorio Emanuele del Suor Orsola ci sarà uno spazio riservato agli studenti, per studiare, leggere, intrattenersi. Abbiamo ampliato la biblioteca Capocelli ed abbiamo riservato uno spazio agli studenti Erasmus di Beni Culturali. Continuiamo ad offrire assistenza ai nostri stagisti: in Grecia, in Egitto (dal prossimo anno), ma anche a Vivara ed a S. Vincenzo al Volturno, in Molise”. La formazione post lauream è affidata a due Master: uno attivato a Scafati nell’ambito del patto territoriale dell’agro nocerino sarnese ed uno commissionato dal Ministero per l’Università e per la Ricerca Scientifica. Entrambi riguardano la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, antropologico ed architettonico.
- Advertisement -




Articoli Correlati