Da tempo, grazie all’attivazione di numerosi Corsi di Laurea, come quello in Scienze della Comunicazione, il Suor Orsola Benincasa è spesso al centro delle cronache universitarie e non, per l’originalità e per l’importanza delle sue attività formative. L’ultima, in ordine di tempo, riguarda la partecipazione, assieme all’Università degli Studi di Padova e al “IULM” di Milano, al progetto UNIRai, per la promozione di nuove trasmissioni radiofoniche. Un progetto denominato “Radio 2 all’università”, in cui si è offerta la possibilità agli studenti dei Corsi di Laurea di Scienze della Comunicazione di ideare nuovi ed originali format radiofonici. Gli studenti delle diverse Università, i cui progetti sono stati selezionati, sono stati successivamente ospitati nel Centro di Produzione RF di Torino a partire da marzo ed hanno partecipato alla realizzazione delle loro proposte negli studi della Rai, secondo gli standard tecnici di Radio2 e sotto la regia di Sergio Ferrentino. L’esperienza formativa è stata garantita, a spese di Radio2, ad almeno due studenti per ogni ateneo che hanno aderito all’iniziativa (gli altri concorrenti, invece, fino ad un massimo di quattro per ogni facoltà, potranno partecipare a loro spese, anche se i loro progetti non fossero stati selezionati). I programmi realizzati saranno trasmessi sulle frequenze di Radio2 nel mese di giugno (da lunedì 30 maggio a venerdì 10 giugno) nell’arco di dieci puntate distribuite in due settimane. Un’iniziativa interessantissima che ha stimolato più che mai, la capacità di comunicare ed interagire con il pubblico, da parte degli studenti. Un progetto suddiviso in quattro settori: conduzione musicale; drammaturgia radiofonica; rubriche a tema (sport- spettacolo- cultura- ecc.); informazione. In tutto sono stati selezionati 22 format radiofonici, di cui ben 5 appartenenti a studenti del Suor Orsola (Il Bradipo Migrante di Federica De Vizia, Sara Di Martino e Giovanni Paolo Iacomino, Radio Rumore di Alfredo Felaco, Off Stage di Mario Giampaolo e Costantino Oliva, Sono deficiente di te di Marco Pesacane, Il Testamento del Capitano di Letizia Mascolo).
Grande la soddisfazione di studenti, docenti e, soprattutto, del Preside Lucio D’Alessandro. “Siamo orgogliosi di questo risultato”, è stato il suo primo commento. “Il Suor Orsola è una delle prime Università ad aver aderito a questo progetto, perché rientrava perfettamente nella nostra filosofia di insegnamento, quella cioè di unire la teoria alla pratica”. Un Preside raggiante che non si tira indietro e che, soddisfatto, annuncia anche le ultime idee della sua università. “Stiamo attivando numerose attività laboratoriali che potranno aiutare tutti gli studenti ad approfondire e a coltivare tutte le loro conoscenze. Da tempo stiamo lavorando ad un progetto che prevede la creazione di una vera e propria radio universitaria. Un’emittente che sappia non solo informare sulle attività delle diverse Facoltà, ma che abbia una produzione autonoma di programmi che vadano dallo sport, alla musica e all’intrattenimento. Una radio gestita dagli studenti dei nostri corsi, supervisionati da professionisti del settore, docenti e dai praticanti dei nostri master in giornalismo”. Una radio degli studenti, al servizio dei ragazzi.
Grande la soddisfazione di studenti, docenti e, soprattutto, del Preside Lucio D’Alessandro. “Siamo orgogliosi di questo risultato”, è stato il suo primo commento. “Il Suor Orsola è una delle prime Università ad aver aderito a questo progetto, perché rientrava perfettamente nella nostra filosofia di insegnamento, quella cioè di unire la teoria alla pratica”. Un Preside raggiante che non si tira indietro e che, soddisfatto, annuncia anche le ultime idee della sua università. “Stiamo attivando numerose attività laboratoriali che potranno aiutare tutti gli studenti ad approfondire e a coltivare tutte le loro conoscenze. Da tempo stiamo lavorando ad un progetto che prevede la creazione di una vera e propria radio universitaria. Un’emittente che sappia non solo informare sulle attività delle diverse Facoltà, ma che abbia una produzione autonoma di programmi che vadano dallo sport, alla musica e all’intrattenimento. Una radio gestita dagli studenti dei nostri corsi, supervisionati da professionisti del settore, docenti e dai praticanti dei nostri master in giornalismo”. Una radio degli studenti, al servizio dei ragazzi.