Anche l’essere umano è un universo da scoprire e su cui interrogarsi. Per comprenderlo, o cercare di comprenderlo, ci si può iscrivere al Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche. Domande e risposte tra studenti universitari e studenti delle scuole superiori hanno scandito il momento dell’orientamento. La seconda parte della presentazione del Corso di Laurea, che si è svolta martedì 14 marzo al Polo Scientifico di via Vivaldi a Caserta, ha visto una rappresentanza della Triennale rispondere alle domande e alle curiosità dei maturandi, ospiti d’eccezione della settimana di Go! Sun dedicata appunto all’orientamento nella scelta dell’università. “Quello dello studente universitario è un vero e proprio lavoro”, affermano Gabriel, Davide, Francesca, Raffaella e Gabriele, tutor e ciceroni per un giorno, una sorta di fratelli maggiori dei tantissimi ragazzini che quel giorno hanno invaso pacificamente
l’ateneo casertano. “Cosa succede se mi trovo in difficoltà con lo studio?”, “È obbligatorio seguire i corsi?”, “Quante date d’esame ho a disposizione in un semestre?”, “Al momento dell’esame i professori si attengono ai libri di testo?”, questi e molti altri quesiti sono stati posti nella speranza di entrare già da adesso nello spirito e nel mood universitario e di rubare qualche segreto o dritta per affrontare al meglio questa nuova esperienza di vita totalizzante.
“Se mi trovo in difficoltà con lo studio, i professori mi possono ricevere negli orari indicati nel loro ufficio diateneo – spiegano i ragazzi – È auspicabile la frequentazione costante ai corsi perché solo in questo modo sarete sempre in pari con lo studio e acquisirete un metodo di studi adatto per l’università. I professori con la loro preparazione ed esperienza possono aiutarvi nella comprensione dei testi da studiare”. Un percorso di studi che è stato introdotto dal Direttore del Dipartimento di Psicologia, il professore Dario Grossi: tre anni, 20 esami obbligatori più quelli a scelta e due sedi, via Vivaldi per i primi anni e viale Ellittico per le esperienze di laboratorio. “Il sacrificio è fare da spola per un periodo di tempo tra una sede e l’altra – dicono i rappresentanti scelti della Triennale – ma ne vale la pena perché le attività laboratoriali sono molto interessanti”.Ma perché scegliere il Corso dell’ex Seconda Università e non quello proposto dalla Federico II? “La risposta è nell’approccio alla Psicologia – spiegano – Se ti interessa una visione più scientifica allora scegli la Sun, se invece sei più portato verso un punto di vista filosofico allora devi virare verso la Federico II”. Il primo anno del Corso di Studi Triennale presenta tutte le materie cosiddette di base per un futuro psicologo: ci troviamo anche la Biologia, la Psicometria, l’Analisi dei Dati e la Pedagogia, oltre che la Storia della Psicologia, la Psicologia Generale e la Psicologia dello Sviluppo. Ma ciò che arricchisce ed impreziosisce il Dipartimento, checollabora costantemente con istituti di ricerca regionali, nazionali e internazionali, sono senz’altro i suoi servizi che si rivelano molteplici e molto attuali: dall’Osservatorio sui disturbi alimentari all’Ambulatorio di Neuropsicologia, dal Centro per le vittime di violenza all’aiuto psicologico dedicato agli studenti, passando per il servizio di Orientamento e Placement. Sono, invece, tre le Magistrali tra cui scegliere dopo aver terminato la Triennale diretta dal professore Paolo Chieffi: Psicologia clinica, Psicologia dei processi cognitivi e Psicologia applicata aicontesti istituzionali. Altrettanto interessanti sono i Master che il Dipartimentooffre a chi vuole completare e specializzare maggiormente la sua preparazione in merito ai temi connessi alla ricerca psicologica, obiettivo trasversale del sistema formativo del Dipartimento: Criminologia, Neuropsicologia dei disturbi dell’apprendimento, Applicazioni di Realtà Virtuali.
l’ateneo casertano. “Cosa succede se mi trovo in difficoltà con lo studio?”, “È obbligatorio seguire i corsi?”, “Quante date d’esame ho a disposizione in un semestre?”, “Al momento dell’esame i professori si attengono ai libri di testo?”, questi e molti altri quesiti sono stati posti nella speranza di entrare già da adesso nello spirito e nel mood universitario e di rubare qualche segreto o dritta per affrontare al meglio questa nuova esperienza di vita totalizzante.
“Se mi trovo in difficoltà con lo studio, i professori mi possono ricevere negli orari indicati nel loro ufficio diateneo – spiegano i ragazzi – È auspicabile la frequentazione costante ai corsi perché solo in questo modo sarete sempre in pari con lo studio e acquisirete un metodo di studi adatto per l’università. I professori con la loro preparazione ed esperienza possono aiutarvi nella comprensione dei testi da studiare”. Un percorso di studi che è stato introdotto dal Direttore del Dipartimento di Psicologia, il professore Dario Grossi: tre anni, 20 esami obbligatori più quelli a scelta e due sedi, via Vivaldi per i primi anni e viale Ellittico per le esperienze di laboratorio. “Il sacrificio è fare da spola per un periodo di tempo tra una sede e l’altra – dicono i rappresentanti scelti della Triennale – ma ne vale la pena perché le attività laboratoriali sono molto interessanti”.Ma perché scegliere il Corso dell’ex Seconda Università e non quello proposto dalla Federico II? “La risposta è nell’approccio alla Psicologia – spiegano – Se ti interessa una visione più scientifica allora scegli la Sun, se invece sei più portato verso un punto di vista filosofico allora devi virare verso la Federico II”. Il primo anno del Corso di Studi Triennale presenta tutte le materie cosiddette di base per un futuro psicologo: ci troviamo anche la Biologia, la Psicometria, l’Analisi dei Dati e la Pedagogia, oltre che la Storia della Psicologia, la Psicologia Generale e la Psicologia dello Sviluppo. Ma ciò che arricchisce ed impreziosisce il Dipartimento, checollabora costantemente con istituti di ricerca regionali, nazionali e internazionali, sono senz’altro i suoi servizi che si rivelano molteplici e molto attuali: dall’Osservatorio sui disturbi alimentari all’Ambulatorio di Neuropsicologia, dal Centro per le vittime di violenza all’aiuto psicologico dedicato agli studenti, passando per il servizio di Orientamento e Placement. Sono, invece, tre le Magistrali tra cui scegliere dopo aver terminato la Triennale diretta dal professore Paolo Chieffi: Psicologia clinica, Psicologia dei processi cognitivi e Psicologia applicata aicontesti istituzionali. Altrettanto interessanti sono i Master che il Dipartimentooffre a chi vuole completare e specializzare maggiormente la sua preparazione in merito ai temi connessi alla ricerca psicologica, obiettivo trasversale del sistema formativo del Dipartimento: Criminologia, Neuropsicologia dei disturbi dell’apprendimento, Applicazioni di Realtà Virtuali.
Claudia Monaco