Agraria premia gli studenti eccellenti e fa festa

Ad Agraria si è svolta, dal 4 all’8 ottobre, ‘La settimana dell’accoglienza’, una manifestazione ormai consueta organizzata dalla rappresentanza studentesca e che ha visto la partecipazione del corpo docente e del Preside, prof. Paolo Masi. “Sono intervenute più di trecento matricole – racconta Vincenzo Cascone, rappresentante in Consiglio di Ateneo e laureando in Produzioni vegetali – alle quali abbiamo illustrato i vari Corsi di Laurea, le prospettive occupazionali. Abbiamo anche tenuto una visita alle strutture, dai laboratori alle aule passando per il parco Gussone”. Non è mancato nel programma un percorso enogastronomico con la presenza di una ventina di aziende (tra altre Gli amici di Gallicchio, Frantoi d’Italia e Apicoltura e Miele) con la degustazione di prodotti tipici. Un’importante occasione di aggregazione per i ragazzi. “Agraria è una grande famiglia. Grazie alla disponibilità di docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo, ci si sente come a casa”. La festa è andata avanti fino a tarda sera quando, dalle 21:00, l’area della Pallacorda si è trasformata in una discoteca all’aperto con musica dal vivo e dj. Intanto arriva anche una buona notizia: il 15 novembre riaprirà la mensa, all’interno della struttura di Portici, “il locale ha un centinaio di posti, gli studenti potranno accedervi utilizzando la smart card o a pagamento”, dice Vincenzo.
Un’altra bella parentesi nell’ambito della manifestazione, la cerimonia di consegna dei diplomi di laurea triennale e dei premi (computer portatili e i-pod) per l’eccellenza ai migliori studenti. “Ritengo sia giusto creare un momento d’incontro anche con coloro che studiano presso la nostra Facoltà o hanno completato gli studi, almeno momentaneamente”, ha detto il prof. Masi. Erano presenti i professori Francesco Villani, Nunzio Romano e Luigi Frusciante. “I premi, destinati a coloro che si sono distinti nello studio, rafforzano ancor più il legame tra studenti e Università, un luogo dove si entra giovani e si esce adulti, e non un esamificio!”. E in un momento di crisi economica quale quello attuale, “l’unico settore che va avanti è quello agro-alimentare”. “Anche la Regione Campania, – ha concluso Masi – che sponsorizza il premio per il miglior allievo della Facoltà, riconosce l’importanza del ruolo dei laureati in Agraria”. Un premio (1.500 euro) per la migliore studentessa in assoluto – ha una media del 29,53 – è andato a Sara Concilio. Lo ha consegnato il vice-sindaco di Portici Bruno Provitera che si è detto “orgoglioso” di partecipare alla cerimonia. Un accenno doveroso agli studenti del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, con sede ad Avellino. “A novembre, consegneremo loro le borse di studio”, puntualizza Masi.
Maddalena Esposito
- Advertisement -




Articoli Correlati