L’Università degli Studi di Salerno è un campus nel quale è possibile partecipare alla vita universitaria nel senso più ampio del termine. Per l’anno accademico 2006/2007, l’offerta formativa è costituita da sessanta Corsi di Laurea attivati da dieci Facoltà: Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Lingue e letterature straniere, Scienze matematiche fisiche e naturali, Scienze della formazione, Scienze Politiche e Medicina, nata quest’anno e che a sorpresa, su disposizione ministeriale, ha potuto ospitare solo 50 e non 260 studenti.
Per immatricolarsi, gli studenti hanno tempo fino al 30 settembre. La procedura è on- line (indirizzo web www.unisa.it).
Tutte le Facoltà, comunque, hanno attivato test di accesso obbligatori che servono a valutare sia la preparazione di base sia attitudini e propensioni dello studente. Se il risultato dei test dovesse evidenziare alcune carenze, le facoltà potranno organizzare dei corsi di recupero. Il test diventa selettivo, invece, per i Corsi a numero programmato.
Gli studenti di Fisciano hanno modo di usufruire di svariati servizi, di partecipare alle tante iniziative promosse e vivere momenti di svago collettivo. Tra le attività extra-didattiche, è possibile praticare sport – dal volley al calcio a cinque alle arti marziali in impianti gestiti in regime di convenzione con il CUS (Centro Universitario Sportivo) di Salerno-. Novità da luglio è entrata a pieno regime la nuova piscina. Ancora, nel campus si svolgono attività ed appuntamenti religiosi, musicali (grazie a Musicateneo) e teatrali. A completare le infrastrutture del campus, le residenze universitarie in avanzata fase di costituzione e la piazza con parcheggi sotterranei antistante la segreteria studenti. Un ulteriore avvicinamento dell’ateneo all’ambiente circostante è fornito, quest’anno, dall’istituzione di uno sportello telematico presso il comune di Siano che consente ai ragazzi di espletare tutti gli adempimenti burocratici relativi alla carriera universitaria e di ottenere le informazioni sui corsi di studio già presenti in rete.
Promossi anche momenti di avvicinamento tra mondo accademico e mondo del lavoro per laureati e neo-laureandi: ad esempio Tirocinio Assocamestero che offre l’opportunità di svolgere un periodo di formazione presso Camere di Commercio italiane ed estere. Intensi anche gli scambi culturali con atenei in tutto il mondo, gli studenti così hanno la possibilità di frequentare corsi di studio e partecipare a programmi di ricerca e sviluppo in prestigiose università internazionali. Tra le nuove iniziative, c’è da segnalare il concorso “RaccontaMi Erasmus”. Si tratta di un premio di scrittura creativa riservato a studenti, dottori di ricerca e dottorandi dell’università, studenti stranieri ospiti dell’ateneo che hanno ottenuto una borsa Erasmus negli ultimi cinque anni. Si concorre all’assegnazione del premio redigendo un testo inedito (diario, racconto, testo teatrale) di massimo 10 mila parole in lingua italiana oppure un filmato su supporto DVD della durata massima di trenta minuti, ispirato all’esperienza di un periodo di studi all’estero con una borsa di studi del Programma Socrates/Erasmus. Il lavoro deve essere inviato all’Ufficio Relazioni Internazionali/ Socrates-Erasmus entro il 30 settembre. I vincitori riceveranno una pergamena e un premio in denaro.
Maddalena Esposito
Per immatricolarsi, gli studenti hanno tempo fino al 30 settembre. La procedura è on- line (indirizzo web www.unisa.it).
Tutte le Facoltà, comunque, hanno attivato test di accesso obbligatori che servono a valutare sia la preparazione di base sia attitudini e propensioni dello studente. Se il risultato dei test dovesse evidenziare alcune carenze, le facoltà potranno organizzare dei corsi di recupero. Il test diventa selettivo, invece, per i Corsi a numero programmato.
Gli studenti di Fisciano hanno modo di usufruire di svariati servizi, di partecipare alle tante iniziative promosse e vivere momenti di svago collettivo. Tra le attività extra-didattiche, è possibile praticare sport – dal volley al calcio a cinque alle arti marziali in impianti gestiti in regime di convenzione con il CUS (Centro Universitario Sportivo) di Salerno-. Novità da luglio è entrata a pieno regime la nuova piscina. Ancora, nel campus si svolgono attività ed appuntamenti religiosi, musicali (grazie a Musicateneo) e teatrali. A completare le infrastrutture del campus, le residenze universitarie in avanzata fase di costituzione e la piazza con parcheggi sotterranei antistante la segreteria studenti. Un ulteriore avvicinamento dell’ateneo all’ambiente circostante è fornito, quest’anno, dall’istituzione di uno sportello telematico presso il comune di Siano che consente ai ragazzi di espletare tutti gli adempimenti burocratici relativi alla carriera universitaria e di ottenere le informazioni sui corsi di studio già presenti in rete.
Promossi anche momenti di avvicinamento tra mondo accademico e mondo del lavoro per laureati e neo-laureandi: ad esempio Tirocinio Assocamestero che offre l’opportunità di svolgere un periodo di formazione presso Camere di Commercio italiane ed estere. Intensi anche gli scambi culturali con atenei in tutto il mondo, gli studenti così hanno la possibilità di frequentare corsi di studio e partecipare a programmi di ricerca e sviluppo in prestigiose università internazionali. Tra le nuove iniziative, c’è da segnalare il concorso “RaccontaMi Erasmus”. Si tratta di un premio di scrittura creativa riservato a studenti, dottori di ricerca e dottorandi dell’università, studenti stranieri ospiti dell’ateneo che hanno ottenuto una borsa Erasmus negli ultimi cinque anni. Si concorre all’assegnazione del premio redigendo un testo inedito (diario, racconto, testo teatrale) di massimo 10 mila parole in lingua italiana oppure un filmato su supporto DVD della durata massima di trenta minuti, ispirato all’esperienza di un periodo di studi all’estero con una borsa di studi del Programma Socrates/Erasmus. Il lavoro deve essere inviato all’Ufficio Relazioni Internazionali/ Socrates-Erasmus entro il 30 settembre. I vincitori riceveranno una pergamena e un premio in denaro.
Maddalena Esposito