Tante le proposte di mini-corsi del Dipartimento di Agraria per gli studenti nel cui piano di studi sono previste altre attività formative. Per il riconoscimento dei relativi crediti (da 2 a 4) è obbligatoria la frequenza per almeno l’80% delle ore previste e il superamento di una prova finale di verifica. Alcune attività si svolgeranno a distanza, altre saranno possibili solo se in presenza. Nella tabella, deliberata il 2 febbraio scorso, figurano quelle programmate fino a luglio. Svariati gli argomenti: un percorso di formazione per guide di orto botanico; un laboratorio di attività corale; guide per muovere i primi passi verso il sistema operativo Linux; corsi sulla progettazione di orologi solari per parchi e giardini, sui rilievi sperimentali in campo; supporto alla presentazione della tesi di laurea e di un lavoro scientifico e alla realizzazione di un buon curriculum vitae.
Tanti anche gli insegnamenti a scelta nel secondo semestre. Il 19 febbraio, come nei giorni precedenti, i docenti hanno promosso incontri preliminari online per definire ed organizzare gli orari delle lezioni. È il caso dei corsi (da 6 o 9 crediti) in: Controllo integrato negli ambienti forestali, prof. Antonio Pietro Garonna; Genetica molecolare e miglioramento delle produzioni animali, prof. Gianfranco Cosenza; Zootecnia sostenibile e biologica e Allevamento e qualità dei prodotti ittici, prof.ssa Carmela Barone; Sistemi colturali erbacei, prof. Albino Maggio; Microbiologia dei probiotici, prof.ssa Maria Aponte; Fitovirologia, prof.ssa Daniela Alioto; Colture in vitro e manipolazione genetica di piante e microalghe, prof. Pasquale Chiaiese; Pedologia, prof. Fabio Terribile; Farmacognosia dei nutraceutici, prof. Raffaele Capasso; Allevamento delle piccole specie, prof. Antonino Nizza. Altri incontri di presentazione sono previsti nei prossimi giorni: Biotecnologie per il controllo dei fitofagi (corso da 9 crediti), prof.ssa Silvia Caccia, appuntamento su Teams il 22 febbraio alle ore 9.00; Enzimologia applicata ai processi agroalimentari (6 crediti), prof. Prospero Di Pierro, 23 febbraio alle ore 16; Lotta biologica e integrata alle fitopatie (6 crediti), prof.ssa Roberta Marra, 23 febbraio alle ore 11:00; Lotta Biologica e integrata ai Fitofagi, prof.ssa Stefania Laudonia, corso da 9 crediti, 25 febbraio alle ore 10.00; Analisi dei dati, prof.ssa Marilena Furno, 25 febbraio alle ore 12, aula di Economia.
Tanti anche gli insegnamenti a scelta nel secondo semestre. Il 19 febbraio, come nei giorni precedenti, i docenti hanno promosso incontri preliminari online per definire ed organizzare gli orari delle lezioni. È il caso dei corsi (da 6 o 9 crediti) in: Controllo integrato negli ambienti forestali, prof. Antonio Pietro Garonna; Genetica molecolare e miglioramento delle produzioni animali, prof. Gianfranco Cosenza; Zootecnia sostenibile e biologica e Allevamento e qualità dei prodotti ittici, prof.ssa Carmela Barone; Sistemi colturali erbacei, prof. Albino Maggio; Microbiologia dei probiotici, prof.ssa Maria Aponte; Fitovirologia, prof.ssa Daniela Alioto; Colture in vitro e manipolazione genetica di piante e microalghe, prof. Pasquale Chiaiese; Pedologia, prof. Fabio Terribile; Farmacognosia dei nutraceutici, prof. Raffaele Capasso; Allevamento delle piccole specie, prof. Antonino Nizza. Altri incontri di presentazione sono previsti nei prossimi giorni: Biotecnologie per il controllo dei fitofagi (corso da 9 crediti), prof.ssa Silvia Caccia, appuntamento su Teams il 22 febbraio alle ore 9.00; Enzimologia applicata ai processi agroalimentari (6 crediti), prof. Prospero Di Pierro, 23 febbraio alle ore 16; Lotta biologica e integrata alle fitopatie (6 crediti), prof.ssa Roberta Marra, 23 febbraio alle ore 11:00; Lotta Biologica e integrata ai Fitofagi, prof.ssa Stefania Laudonia, corso da 9 crediti, 25 febbraio alle ore 10.00; Analisi dei dati, prof.ssa Marilena Furno, 25 febbraio alle ore 12, aula di Economia.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it