Aule affollate, bene la mensa ed il wi-fi, problemi con i parcheggi

“Siamo tanti, una folla, soprattutto a Economia Aziendale. Le aule sono insufficienti e spesso si segue in piedi o seduti a terra”, racconta Attilio Mozzillo, rappresentante degli studenti. “Già dal primo anno gli iscritti sono tantissimi e le aule T, dove seguono le matricole, sono pienissime. Poi dal secondo semestre, a seguito di abbandoni, il numero comincia a scemare!”, dice. Attilio, iscritto a Economia aziendale e a pochi esami dalla laurea, elenca i pro e i contro del campus di Monte S. Angelo: “la struttura è facilmente raggiungibile anche per chi viene da fuori Napoli, data la vicinanza della Tangenziale, ma il vero problema è l’insufficienza dei parcheggi esterni per le auto”. Una navetta consente i collegamenti interni, “ma non trovo giusto che sia a pagamento (ci vuole il biglietto Unico Campania per fruirne). Già paghiamo le tasse, il servizio dovrebbe essere gratuito”. Promosso il servizio mensa che, invece, è ben organizzato. Un pasto completo costa 2,50 euro, “basta fare la tessera mensa allo sportello dell’A.Di.Su che è interno alla Facoltà”. 
Consigli per i nuovi studenti? “Essere decisi, inserirsi bene, guardarsi intorno e studiare da subito!”, afferma Vincenzo Squillante, rappresentante del Corso di Laurea in Economia Aziendale e da poco laureato alla triennale. “Il primo incontro di una matricola è con la Segreteria: bisogna essere preparati. Allo sportello bisogna andare con le idee chiare riguardo a quello che si vuole sapere, assicurandosi bene di non poter trovare quelle informazioni da nessuna altra parte (sito, guida, ecc.). Poi basta non lasciarsi scoraggiare dall’irruenza degli addetti…”, suggerisce Vincenzo. Punto di forza della struttura è sicuramente la zona wi-fi: “da casa ti registri sul sito www.economia.unina.it, ottieni il codice d’accesso e puoi connetterti col tuo pc dalla Facoltà. È comodissimo”, dice Vincenzo, anche se il sito di per sé non è molto aggiornato.
- Advertisement -




Articoli Correlati