A partire dalla sessione invernale d’esami che si è aperta il 30 gennaio, alla Facoltà di Sociologia sono state abolite le prenotazioni cartacee. Le modalità si riducono a due: collegarsi al sito web http://esis.ceda.unina.it o telefonare al numero 840072200, al costo standard di uno scatto alla risposta. Secondo il regolamento, gli studenti possono effettuare le prenotazioni degli esami dal quattordicesimo giorno precedente l’appello fino al terzo giorno prima delle prove. L’ottica dell’innovazione: affidarsi alle nuove tecnologie per snellire le procedure burocratiche e facilitare la vita agli studenti. Ma così, purtroppo, non è stato.
I problemi sono sorti in questi giorni che precedono l’inizio degli appelli quando gli studenti, già in ansia da pre-esame, hanno dovuto fare i conti con un sistema sovraccarico che è andato in tilt. La situazione –che è stata discussa anche nel Consiglio di Facoltà del 24 gennaio- è la seguente: i chioschi telematici non sono funzionanti, per via telematica possono essere prenotati solo gli esami fondamentali, i codici degli insegnamenti risultano errati.
“Nel prenotare la prova di Lingua Spagnola – ci spiega Michele Langella, rappresentante degli studenti – mi sono reso conto che i codici degli esami sono sbagliati. Quello dell’esame di Spagnolo corrisponde ad Ingegneria Meccanica! Tanti ragazzi si trovano in queste condizioni ed è per questo che noi rappresentanti degli studenti ci siamo resi disponibili per tutti coloro che trovano intoppi e siamo presenti in un’aula al piano terra tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00”. “Avevamo chiesto alla Preside Amaturo di poter usufruire delle prenotazioni cartacee fino a quando il sistema telematico non fosse ultimato – aggiunge Antonio Chianese, consigliere di Facoltà e studente al Corso di Laurea specialistica in Comunicazione pubblica, sociale e politica – ma la nostra richiesta non è stata presa in considerazione, visto che Sociologia era l’unica Facoltà dell’ateneo a non avvalersi delle procedure telematiche”. Dunque, per ora, la prenotazione degli esami fondamentali può essere svolta on-line (sempre che compaiano tutte le indicazioni e i vari link); per gli esami opzionali, bisogna recarsi alla segreteria amministrativa in via Cortese ed esporre il proprio caso e relative difficoltà; per le attività libere e tutte le richieste degli studenti Erasmus bisogna, invece, recarsi in Facoltà ed esporre il singolo caso alla dott.ssa Vittoria Staiano, manager didattico.
Per lenire le ansie degli studenti, la Preside Enrica Amaturo ha concesso un’agevolazione: in via del tutto eccezionale, tutti gli studenti che devono sostenere esami nella prima settimana della sessione e hanno riscontrato problemi nella prenotazione, potranno sostenere l’esame anche se non risultano prenotati.
Ma gli animi non si placano. Nell’aula dei rappresentanti ci sono gruppi di ragazzi a caccia di spiegazioni sulle modalità di prenotazione, lasciano il loro nominativo, appuntano il numero telefonico del rappresentante degli studenti per “sapere come fare”, si dirigono alla segreteria amministrativa e poi ritornano in Facoltà senza essere soddisfatti dei chiarimenti ottenuti. Qualcuno riferisce che neanche telefonicamente risulta facile la prenotazione, in quanto si viene messi in attesa e poi cade le linea. La dott.ssa Staiano, in questo periodo di transizione dal cartaceo al telematico, chiarisce qualsiasi dubbio degli studenti e appunta anche le prenotazioni per alcuni esami. “E’ per favorire gli studenti che si è passati alle procedure on-line – spiega – In questo modo, è possibile prenotarsi anche da casa, da un internet point o, per chi non disponesse di un pc, da un computer presente per tale scopo nel laboratorio informatico della Facoltà”. Smentisce che ci siano problemi sulla prenotazione telefonica: “se telefonicamente risulta impossibile prenotarsi, è perché si è fuori i limiti di tempo; in secondo luogo, specifico che i codici degli insegnamenti non sono errati. Lo studente può accedere al sito della Facoltà (www.sociologia.unina.it) e controllare i codici corrispondenti ad ogni modulo d’insegnamento”. Conclude: “stiamo facendo un grande gioco di squadra, affrontando le difficoltà nello specifico di ogni studente”.
Maddalena Esposito
I problemi sono sorti in questi giorni che precedono l’inizio degli appelli quando gli studenti, già in ansia da pre-esame, hanno dovuto fare i conti con un sistema sovraccarico che è andato in tilt. La situazione –che è stata discussa anche nel Consiglio di Facoltà del 24 gennaio- è la seguente: i chioschi telematici non sono funzionanti, per via telematica possono essere prenotati solo gli esami fondamentali, i codici degli insegnamenti risultano errati.
“Nel prenotare la prova di Lingua Spagnola – ci spiega Michele Langella, rappresentante degli studenti – mi sono reso conto che i codici degli esami sono sbagliati. Quello dell’esame di Spagnolo corrisponde ad Ingegneria Meccanica! Tanti ragazzi si trovano in queste condizioni ed è per questo che noi rappresentanti degli studenti ci siamo resi disponibili per tutti coloro che trovano intoppi e siamo presenti in un’aula al piano terra tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00”. “Avevamo chiesto alla Preside Amaturo di poter usufruire delle prenotazioni cartacee fino a quando il sistema telematico non fosse ultimato – aggiunge Antonio Chianese, consigliere di Facoltà e studente al Corso di Laurea specialistica in Comunicazione pubblica, sociale e politica – ma la nostra richiesta non è stata presa in considerazione, visto che Sociologia era l’unica Facoltà dell’ateneo a non avvalersi delle procedure telematiche”. Dunque, per ora, la prenotazione degli esami fondamentali può essere svolta on-line (sempre che compaiano tutte le indicazioni e i vari link); per gli esami opzionali, bisogna recarsi alla segreteria amministrativa in via Cortese ed esporre il proprio caso e relative difficoltà; per le attività libere e tutte le richieste degli studenti Erasmus bisogna, invece, recarsi in Facoltà ed esporre il singolo caso alla dott.ssa Vittoria Staiano, manager didattico.
Per lenire le ansie degli studenti, la Preside Enrica Amaturo ha concesso un’agevolazione: in via del tutto eccezionale, tutti gli studenti che devono sostenere esami nella prima settimana della sessione e hanno riscontrato problemi nella prenotazione, potranno sostenere l’esame anche se non risultano prenotati.
Ma gli animi non si placano. Nell’aula dei rappresentanti ci sono gruppi di ragazzi a caccia di spiegazioni sulle modalità di prenotazione, lasciano il loro nominativo, appuntano il numero telefonico del rappresentante degli studenti per “sapere come fare”, si dirigono alla segreteria amministrativa e poi ritornano in Facoltà senza essere soddisfatti dei chiarimenti ottenuti. Qualcuno riferisce che neanche telefonicamente risulta facile la prenotazione, in quanto si viene messi in attesa e poi cade le linea. La dott.ssa Staiano, in questo periodo di transizione dal cartaceo al telematico, chiarisce qualsiasi dubbio degli studenti e appunta anche le prenotazioni per alcuni esami. “E’ per favorire gli studenti che si è passati alle procedure on-line – spiega – In questo modo, è possibile prenotarsi anche da casa, da un internet point o, per chi non disponesse di un pc, da un computer presente per tale scopo nel laboratorio informatico della Facoltà”. Smentisce che ci siano problemi sulla prenotazione telefonica: “se telefonicamente risulta impossibile prenotarsi, è perché si è fuori i limiti di tempo; in secondo luogo, specifico che i codici degli insegnamenti non sono errati. Lo studente può accedere al sito della Facoltà (www.sociologia.unina.it) e controllare i codici corrispondenti ad ogni modulo d’insegnamento”. Conclude: “stiamo facendo un grande gioco di squadra, affrontando le difficoltà nello specifico di ogni studente”.
Maddalena Esposito