A Sociologia partono due interessanti cicli di seminari. Il primo, ‘Sulle spalle dei giganti. I classici della Sociologia’, viene riproposto dopo il successo dello scorso anno, grazie all’organizzazione dell’Udu (Unione degli Universitari). Si parte il 9 novembre con un incontro dal titolo ‘Karl Marx. Una guida inattuale?’, con le relazioni del Preside della Facoltà Gianfranco Pecchinenda e dei dott. Enrico Sacco e Adolfo Fattori, e si andrà avanti, a cadenza settimanale, per altri sette appuntamenti. “Gli incontri saranno concentrati su due importanti sociologi del conflitto: Karl Marx e Charles Wright Mills, che gli studenti di Sociologia ritrovano spesso negli insegnamenti, ma che continuano a non conoscere nei loro molteplici aspetti. Lo scopo di questi incontri è proprio quello di giungere ad una visione d’insieme degli autori, partendo dalla lettura di alcuni passaggi di importanti classici”, spiega Lorenzo Fattori, rappresentante dell’Udu. Gli incontri si terranno all’Astra, a partire dalle ore 15, e i frequentanti avranno diritto a tre crediti formativi.
L’altro seminario, coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Zaccaria, docente di Sociologia dell’ambiente, si intitola ‘Salviamo la pelle! Salute, ambiente e stili di vita’, e si terrà il 12 novembre per la durata di otto ore. “Insieme ad alcune dottorande della Facoltà di Medicina della Federico II, che si occupano di Allergologia e Biochimica, discuteremo delle più comuni malattie della pelle, ma anche di allergie e invecchiamento, dal punto di vista clinico – spiega la prof.ssa Zaccaria – e del legame che si crea tra queste ultime e lo stile di vita, il consumo, l’educazione e la cultura alimentare”. In primavera, la docente aveva già coordinato un altro seminario della medesima tipologia, ma incentrato sui temi dell’ambiente e della green economy. “Gli studenti sono abbastanza sensibili, e devo dire che hanno presentato elaborati interessanti”, conclude.
La rappresentanza studentesca, intanto, si prepara alla Giornata internazionale dello studente, che si terrà il 16 novembre. “Abbiamo programmato un convegno ‘Noi vediamo l’Europa, ma l’Europa non vede noi’, al quale abbiamo invitato a partecipare i Rettori delle Università napoletane, il sindaco Luigi De Magistris, l’assessore Guido Trombetti. – dice Valerio Saggese, rappresentante dell’Udu – Sarà l’occasione per discutere di temi molto vicini a noi, quali il diritto allo studio e il recente aumento delle tasse”. Previsto anche l’intervento di Rosanna, fidanzata di Pasquale Romano, lo studente della Federico II ucciso per errore dalla camorra lo scorso 15 ottobre.
L’altro seminario, coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Zaccaria, docente di Sociologia dell’ambiente, si intitola ‘Salviamo la pelle! Salute, ambiente e stili di vita’, e si terrà il 12 novembre per la durata di otto ore. “Insieme ad alcune dottorande della Facoltà di Medicina della Federico II, che si occupano di Allergologia e Biochimica, discuteremo delle più comuni malattie della pelle, ma anche di allergie e invecchiamento, dal punto di vista clinico – spiega la prof.ssa Zaccaria – e del legame che si crea tra queste ultime e lo stile di vita, il consumo, l’educazione e la cultura alimentare”. In primavera, la docente aveva già coordinato un altro seminario della medesima tipologia, ma incentrato sui temi dell’ambiente e della green economy. “Gli studenti sono abbastanza sensibili, e devo dire che hanno presentato elaborati interessanti”, conclude.
La rappresentanza studentesca, intanto, si prepara alla Giornata internazionale dello studente, che si terrà il 16 novembre. “Abbiamo programmato un convegno ‘Noi vediamo l’Europa, ma l’Europa non vede noi’, al quale abbiamo invitato a partecipare i Rettori delle Università napoletane, il sindaco Luigi De Magistris, l’assessore Guido Trombetti. – dice Valerio Saggese, rappresentante dell’Udu – Sarà l’occasione per discutere di temi molto vicini a noi, quali il diritto allo studio e il recente aumento delle tasse”. Previsto anche l’intervento di Rosanna, fidanzata di Pasquale Romano, lo studente della Federico II ucciso per errore dalla camorra lo scorso 15 ottobre.